Autore: Cdbitalia

Afghanistan, indietro tutta

di Enrico Piovesanada www.peacereporter.net “Non abbiamo intenzione di rimanere in Afghanistan: questo deve essere molto chiaro. Il nostro obiettivo laggiù è quello di sconfiggere Al-Qaeda, impedire che l’Afghanistan torni a essere un rifugio sicuro per i terroristi. Capiamo che il popolo afgano abbia bisogno di aiuto per difendersi dai talebani,

Continua a leggere

Usa, la crisi che affama

di Luca Galassida www.peacereporter.net Cinquanta milioni di americani soffrono di denutrizione. Uno su quattro è un bambino.La crisi ha portato recessione, fallimenti, disoccupazione. E fame. Uno studio ha dimostrato che oltre il 16 percento della popolazione statunitense è denutrita. Lo scorso anno circa 50 milioni di persone, tra le quali

Continua a leggere

Tattiche e strategie del WTO

di Umberto Mazzeida www.globalresearch.ca Il WTO (o OMC, Organizzazione mondiale per il commercio) è un forum multilaterale importante perché tenta di negoziare il futuro. Lo scopo non dichiarato della creazione del WTO era perpetuare, attraverso accordi internazionali, il modello di squilibri commerciali dell’economia internazionale. Lo stratagemma consiste nel convocare un

Continua a leggere

Nessuno ha messo in discussione il valore morale e culturale del Crocifisso

PERCHÈ HO PARTECIPATO ALL’ITER PROCESSUALE CHE HA PROVOCATO LA “SCANDALOSA” SENTENZA DI STRASBURGO: NO AL CROCIFISSO DI STATO di Corrado Maucerida www.italialaica.it Nell’estate scorsa una tale gara c’è stata in occasione della sentenza del TAR Lazio che affermava un principio elementare secondo cui una effettiva libertà di scelta di avvalersi

Continua a leggere

Una recessione temporanea… o la fine della crescita?

di Richard Heinbergda www.voltairenet.org Contrariamente alla convinzione dominante che attribuisce la crisi economica attuale ai soli disordini del sistema finanziario, Richard Heinberg, sostiene che essa sia una conseguenza sistemica del picco petrolifero. In questo articolo di fondo, “il papa della decrescita” espone le sue argomentazioni. Noi lo pubblichiamo sulle nostre

Continua a leggere