Autore: Cdbitalia

IL NUOVO VOLTO CRUDELE DELL’ITALIA

di Raniero La Valleda www.italialaica.it Non ripeteremo qui tutte le critiche che sono state rivolte alla pia pratica del “respingimento” in mare dei profughi di colore, a difesa del codice di purità della presunta “monoetnia” italiana (Berlusconi), né rivangheremo le accuse lanciate contro i provvedimenti del cosiddetto “pacchetto sicurezza”. Contro

Continua a leggere

Porte aperte ai fedeli cattolici divorziati e risposati. Anche il celibato dei preti si può discutere

Conversazione tra il cardinale Carlo Maria Martini e don Luigi Verzé contenuta nel libro “Siamo sulla stessa barca” in uscita il 20 maggio (editrice S.Raffaele pp.96, euro 14,50) da Corriere della Sera, 19 maggio 2009 Carlo Maria Martini — Non so se sono sveglio o sto sognando. So che mi

Continua a leggere

Madri dolorose e donne fatali

di Paola Lemboda www.womenews.net Il codice patriarcale elabora la propria immagine dell’universo femminile a partire dai valori dominanti all’interno del gruppo sociale in cui tale produzione si realizza. Nella cultura occidentale patriarcale giudaico-cristiana, sono sempre state Maria e Eva le figure femminili mitiche che hanno maggiormente contribuito alla creazione dell’immaginario

Continua a leggere

Informazione critica e democrazia: due facce della stessa realtà entrambe minacciate in Italia

di Nadia Urbinatida la Repubblica, 19 maggio 2009 I regimi liberi non danno la certezza di buone decisioni, ma solo quella di poterle cambiare senza distruggere tutto. E, nonostante resista il diritto di voto, senza il controllo dei giornali, essi sono gravemente in pericolo Nella strategia di autodifesa è fondamentale

Continua a leggere

Se 2,5 milioni di poveri vi sembrano pochi

di Cristina Tajanida www.economiaepolitica.it Sono tanti o sono pochi 2,5 milioni di individui in condizione di povertà assoluta censiti dall’Istat nel 2007? Secondo Orazio Carabini, in un editoriale del Sole 24 Ore del 24/04/09, i dati sulla povertà assoluta pubblicati a fine aprile dall’Istat[1] e la contemporanea indagine della Banca

Continua a leggere

L’ONDA ANOMALA

di Mariavittoria Orsolatoda www.altrenotizie.org Per tutti quelli che credevano che l’Onda studentesca fosse stata prematuramente annichilita dalle vacanze natalizie, la tre giorni di Torino dovrebbe se non altro portare a ricredersi sulla caparbietà di questi ragazzi. L’occasione è stata la conferenza internazionale dei rettori delle università di 19 paesi –

Continua a leggere

L’anno caldo dell’università

di Giuliano Garavinida www.aprileonline.info Le proteste di questi giorni contro il G8 sull’università a Torino sono meno forti di quelle esplose nell’autunno-inverno scorso che hanno dato al movimento degli studenti il nome di “Onda”. Non per questo sono meno benvenute perché riportano l’attenzione su un mondo, quello universitario, che partecipa

Continua a leggere

CRIMEA: IL NUOVO CONFRONTO EST-OVEST

di Eugenio Roscini Vitalida www.altrenotizie.org Il confronto est-ovest che nell’agosto scorso ha travolto il Caucaso meridionale, cinque giorni di bombardamenti finiti de facto con l’annessione alla Federazione Russa di due province georgiane, l’Abkhazia e l’Ossezia del Sud, potrebbe avere un seguito: questa volta in Crimea, la penisola settentrionale del Mar

Continua a leggere

Obama, un nuovo triangolatore?

di Stefano Rizzoda www.aprileonline.info Dalla vicenda delle torture, all’attesissima riforma dell’immigrazione, l’aborto e infine (in ordine temporale) la legge che consente a chiunque di entrare in un parco nazionale con pistole e fucili carichi: nelle ultime settimane molte delle decisioni prese si sono rivelate a dir poco contraddittorie o parziali,

Continua a leggere