Autore: Cdbitalia

Il viaggio papale in un Paese tormentato di L.Sandri

Luigi Sandri www.confronti.net Francesco il 6 giugno ha visitato Sarajevo, invitando le tre etnie (bosgnacchi, serbi e croati) e i seguaci delle tre fedi principali (musulmani, ortodossi e cattolici) a superare il trauma della guerra civile di vent’anni fa e a vivere in pace. Incombono però ferite ancora aperte, problemi

Continua a leggere

Un ricordo di Urbano Cipriani di CdbIsolottoFirenze

La Comunità dell’Isolotto – Firenze Urbano Cipriani ci ha lasciati, a tradimento, il 1° luglio 2015. Era tra i “vecchi” della Comunità dell’Isolotto, testimone oculare dei fatti del ’68 – ‘69. A proposito di quegli anni caldi ebbe l’occasione di dire. “Osservo il mondo con occhi disincantati ma più acuti

Continua a leggere

Ci ha lasciato l’uomo che sempre attendeva l’avvento di Dio di L.Boff

Leonardo Boff www.adistaonline.it Ha fatto di tutto nella sua vita. Da giovane fu ateo e marxista. Ma improvvisamente si convertì. Venne ordinato prete durante la guerra. Poi entrò nella Resistenza contro i nazisti. Nel 1949 diventò vice assistente nazionale della Gioventù cattolica. Ma le sue posizioni non piacquero allo status

Continua a leggere

Il Papa in Sud America nel segno dei beni comuni di A.Santagata

Alessandro Santagata il manifesto 15 luglio 2015 «La destinazione universale dei beni non è un ornamento discorsivo della dottrina sociale della Chiesa. È una realtà antecedente alla proprietà privata. La proprietà, in modo particolare quando tocca le risorse naturali, dev’essere sempre in funzione dei bisogni dei popoli. Non basta lasciare

Continua a leggere

La cultura del rispetto delle minoranze, questa sconosciuta di D.Accolla

Dario Accolla www.italialaica.it Lo sciopero della fame di Scalfarotto, ufficialmente approntato per riportare al centro del dibattito il tema delle unioni civili, ci pone un problema di credibilità da parte del Partito democratico e del Presidente del Consiglio, che ai tempi delle primarie fece delle civil partnership (con tutti i

Continua a leggere

Marianella Garcia Villas di E.Peyretti

Enrico Peyretti Rocca, 1° luglio 2015 Anseimo Patini, Marianella Garcia Villa, Ed. Ave, Roma 2014, pp. 268, € 12,00 Marianella Garcia Villas (1948-1983), nel Salvador della dittatura militare a servizio della ristretta oligarchia ricca sostenuta dagli Usa, è stata l’avvocata dei poveri, voce dei perseguitati e degli oppressi, fino al

Continua a leggere

COUNCIL 50: un futuro per il popolo di Dio. Una Chiesa per il mondo ispirata al Vangelo

www.council50.org Cara sorella, caro fratello, Tutti cerchiamo una Chiesa di speranza, vicina all’uomo, che annunci un Vangelo che ci sostenga e motivi nel nostro impegno quotidiano, civile e personale. Il Concilio Vaticano II ha alimentato tale visione ed aperto un dialogo con tutti gli uomini credenti e non credenti. Vogliamo

Continua a leggere

Chiesa e politica: un nuovo inizio dopo l’era Ruini? Un saggio edito dalle Dehoniane di L.Kocci

Luca Kocci Adista n. 25, 11 luglio 2015 Cattolici e politica in Italia: è proprio vero che è cambiato tutto? È la domanda a cui tenta di rispondere Marco Marzano (docente di Sociologia dell’organizzazione all’università di Bergamo e autore di numerosi saggi sul mondo cattolico, v. Adista Notizie n. 27/12

Continua a leggere

La voce dei cattolici “irregolari” nell’ultimo libro di Aldo Maria Valli di L.Kocci

Luca Kocci Adista n. 24, 4 luglio 2015 Ci sono Gianfranco e Raffaella, divorziati risposati, che hanno scelto di non accostarsi ai sacramenti, «rispettando i divieti imposti dalla dottrina della Chiesa». Ci sono Ezio ed Elena, anche loro divorziati risposati, che cambiano chiesa ogni domenica dopo essersi accorti che nella

Continua a leggere

Francesco: Chiesa in uscita. Da dove, per dove? di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Lidia e Romano Baraglia Mentre ancora celebriamo la straordinaria enciclica su «La cura della Casa Comune», torniamo a riflettere su una prospettiva importante di Papa Francesco, il vero logotipo della sua comprensione della Chiesa: “Una Chiesa in uscita”. Questa formulazione racchiude una

Continua a leggere