Autore: Cdbitalia

Papa Francesco che “delusione”! di A.Maggi

Alberto Maggi “Sono delusi molti dei cardinali… Sono delusi i vescovi in carriera… È deluso gran parte del clero… Delusi anche i laici impegnati nel rinnovamento della Chiesa e i super tradizionalisti attaccati tenacemente al passato… A tanta crescente delusione, per fortuna, fa da contraltare la crescente soddisfazione di quanti

Continua a leggere

Il Vangelo spogliato di M.Vigli

Siamo in molti a voler rendere più “matura” la nostra fede. Alcuni non si rassegnano alla “sola fides” e s’impegnano a inserirne l’oggetto, il divino, in un sistema razionale, una “teologia”, che lo renda “credibile”, accettabile, cioè, alle categorie con cui ci rappresentiamo la realtà. A tale scopo si mantengono

Continua a leggere

Disobbedienti per praticare la giustizia di CdB italiane

Documento conclusivo del 38° Incontro nazionale delle CdB italiane Noi, donne e uomini delle Comunità cristiane di Base italiane, riunite a Vico Equense (Na) per il nostro 38° incontro nazionale su “Vangelo e Costituzione. Credenti disobbedienti nelle Chiese e nella società”, ci siamo lasciati/e interpellare con gioia e riconoscenza dalle

Continua a leggere

Le CdB nella storia, tra Vangelo e Costituzione di C.Mattiello e V.Gigante

Cristina Mattiello e Valerio GiganteAdista Notizie n° 40 del 23/11/2019 Più di cento partecipanti nello scenario bellissimo (nonostante il maltempo) di Vico Equense: il 38° Incontro nazionale delle Comunità di Base vede il movimento ancora vitale e – come indicava il titolo “Vangelo e Costituzione oggi. Credenti disobbedienti nella Chiesa

Continua a leggere

Alla senatrice Liliana Segre di CdB italiane

Le Comunità Cristiane di Base, riunite a Vico Equense (NA) per il loro 38° Incontro Nazionale, rivolgono alla senatrice Liliana Segre un caloroso saluto e l’attestazione della loro stima, ammirazione e solidarietà. Manifestano nel contempo sorpresa e preoccupazione per l’inspiegabile mancato ossequio alla senatrice da parte di alcuni settori dell’Aula

Continua a leggere

La croce: un’eredità da accettare di M.Vigli

Marcello Vigli Nel rileggere il testo così stimolante di Leo Piacentini apparso sull’ultimo numero di Viottoli e, opportunamente, rilanciato sul sito Cdbitalia alla vigilia del prossimo Incontro nazionale, mi sono è riproposto l’interrogativo sui motivi che m’inducono a condividerlo pienamente e ad avere qualche perplessità sulle sue conclusioni. Sulla religione

Continua a leggere

Verso il prossimo Incontro nazionale CdB di L.Piacentini

Leo Piacentini In occasione del collegamento di Roma i primi di maggio di quest’anno, per decidere il programma dell’incontro nazionale di novembre, sono circolate varie proposte su temi di grande interesse, come l’immaginario di Dio e il “tramonto” del cristianesimo, che mi hanno spinto ad alcune riflessioni. Ne ho parlato

Continua a leggere

“Salvini: un clericale” di M.Vigli

Le campagne elettorali in Italia sono state spesso ricche di intrecci fra sacro e profano, che, con l’affermarsi della secolarizzazione e con la fine del ricatto anticomunista, avevano perso di efficacia. Anche l’affermarsi dello spirito del concilio aveva avuto la sua parte. Oggi, esaurita la minaccia dell’invasione dei migranti, l’appello

Continua a leggere