Autore: Cdbitalia

Riflessione in Vaticano. La possibile apertura a un codice dei diritti di GG.Vecchi

Gian Guido Vecchi Corriere della Sera 25.05.2015 Non è più il tempo delle barricate, semmai quello della riflessione. Niente panico. «La mentalità è profondamente cambiata. Ma non per questo i credenti devono lasciarsi intimidire da quelle che vengono viste come sconfitte né perdere l’entusiasmo e la gioia del Vangelo, come

Continua a leggere

Quelle suore usate come serve e badanti di GG.Vecchi

Gian Guido Vecchi http://sociale.corriere.it/ 30 maggio 2015 «La religiosa virtuosa veniva e viene incensata come perno tra mondo visibile e invisibile, ma tutto questo poi sfocia in un asservimento domestico e sociale… La situazione adesso è ancora peggiorata a causa dell’aumento di piccole fondazioni diocesane, create da vescovi e preti

Continua a leggere

68a assemblea della Cei: il papa parla, i vescovi fanno orecchie da mercante di L.Kocci

Luca Kocci Adista Notizie n. 20 del 30/05/2015 Come già aveva fatto lo scorso anno (v. Adista Notizie n. 20/14), papa Francesco ha aperto i lavori della 68a Assemblea generale della Conferenza episcopale italiana (18–21 maggio) e ha rivolto ai vescovi un discorso breve ma denso, incentrato sul tema della

Continua a leggere

Bagnasco: Renzi sulla scuola stai sereno, sulle assunzioni legge ad hoc di L.Kocci

Luca Kocci il manifesto, 22 maggio 2015 Matteo stai sereno. Sulla riforma della scuola non c’è bisogno di correre, «non dobbiamo farci prendere dalla fretta per arrivare velocemente a concludere. Un tempo più disteso, senza l’acqua alla gola, consente di riflettere e di dialogare per ottenere risultati migliori». Il cardinal

Continua a leggere

Pedofilia, la grave timidezza della Chiesa in Italia di F.Peloso

Francesco Peloso www.linkiesta.it 28 maggio 2015 Negli Stati e nei casi in cui i reati di abuso sui minori siano caduti in prescrizione e non è quindi possibile un’azione giudiziaria contro un religioso responsabile di simili atti «non è accettabile che le autorità ecclesiastiche sostengano che, se le autorità civili

Continua a leggere

La ‘moschea’ della Biennale a Venezia

Una vicenda significativa per interpretare l’appello da molti ripetuto di mantenere vivo il dialogo fra religioni! 1) Moschea e Baruffe Chioggiote Nino Urettini www.italialaica.it L’artista svizzero Christoph Buchel è stato incaricato dall’Islanda di gestire il suo Padiglione per la Biennale d’Arte di Venezia. Buchel ha preso in affito la chiesa

Continua a leggere

Centenario ingresso Italia in Prima Guerra Mondiale, non c’era nulla da festeggiare

Alessio Di Florio Associazione Antimafie Rita Atria Associazione Culturale Peppino Impastato PeaceLink Abruzzo Il 24 maggio 1915 iniziò la partecipazione all’inutile strage, non c’è nulla di patriottico di cui essere orgogliosi cento anni dopo 650.000 soldati morti, 600.000 vittime civili, oltre un milione di mutilati e feriti (altro che le

Continua a leggere

“La Buona Scuola? Da bocciare. E non chiamatela riforma…” di G.RussoSpena

Giacomo Russo Spena www.repubblica.it Per Tullio De Mauro nel ddl manca un quadro complessivo di riassetto del sistema scolastico. E oltre a criticare il preside-manager, l’autonomia scolastica, il depotenziamento del collegio dei professori, nota le carenze del provvedimento: nessun intervento per riavvicinare la scuola alla Costituzione e per contrastare l’enorme

Continua a leggere