Autore: Cdbitalia

“Righeremo dritto”: le superiore religiose USA risolvono il conflitto con il Vaticano di L.Eugenio

Ludovica Eugenio Adista Notizie n. 15 del 25/04/2015 Il Vaticano ha messo la parola “fine” alla lunga e dolorosa vicenda che ha coinvolto la più importante associazione di superiore religiose statunitensi, la Leadership Conference of Women Religious (Lcwr), da anni al centro di un’indagine voluta da papa Ratzinger per verificare

Continua a leggere

Un papa a reti unificate: il IV rapporto sulle confessioni religiose in tv di V.Gigante

Valerio Gigante Adista Notizie n. 15 del 25/04/2015 Che questo sarebbe stato un pontificato “mediatico” lo si era capito da subito, dal celebre discorso a braccio fatto da Francesco subito dopo la sua elezione, quando si presentò alla folla riunitasi a piazza san Pietro con il celebre “buonasera”. Che però

Continua a leggere

I militari in lutto per la Pasqua, la laicità in lutto per se stessa di M.Maiurana

Massimo Maiurana www.uaar.it/news/ Il periodo delle festività pasquali è particolarmente delicato dal punto di vista dei rapporti tra le varie istituzioni dello Stato e la Chiesa cattolica. Non che durante il resto dell’anno questi rapporti sembrino sempre, come peraltro prescriverebbe la Costituzione italiana al primo comma dell’articolo 7, come quelli

Continua a leggere

Ma gli scout restano pacifisti di L.Coluccia

Luciano Coluccia Adista n. 15 del 25/04/2015 L’Agesci ha recentemente stipulato un Protocollo di intesa con la Marina militare per organizzare insieme progetti di educazione ambientale rivolti ai giovani. Una parte del mondo scout ha contestato l’iniziativa, evidenziando la contraddizione fra l’educazione alla pace – uno dei principi fondamentali dell’Agesci

Continua a leggere

Le unioni civili approdano in Senato. E la destra cattolica promette battaglia di G.Petrucci

Giampaolo Petrucci Adista Notizie n. 14/2015 L’accelerazione sulle unioni civili per le persone omosessuali, promessa nelle settimane scorse dal presidente del Consiglio Matteo Renzi, sembra aver raggiunto un primo importante traguardo. Lo scorso 26 marzo, la Commissione Giustizia del Senato ha dato il via libera (14 a 8, un astenuto)

Continua a leggere

Una credibilità tutta da dimostrare di D.Accolla

Dario Accolla www.italialaica.it Due notizie mi hanno incuriosito e allo stesso tempo infastidito, nei giorni precedenti, riguardanti entrambe l’attuale pontefice romano, Jorge Mario Bergoglio. In primis, l’affaire Stéfanini, l’ambasciatore francese designato presso la Santa Sede rifiutato per la sua omosessualità. Un fatto che, qualora servissero prove ulteriori, fanno della Città

Continua a leggere

Quanto sono laiche le associazioni che prendono il 5 per mille? di Uaar

Uaar, Unione degli atei e degli agnostici razionalisti www.uaar.it Si avvicina il momento di compilare la propria dichiarazione dei redditi e l’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti (Uaar) – con l’obiettivo di fornire quante più informazioni possibile per effettuare una scelta consapevole – ha pensato di offrire ai contribuenti

Continua a leggere

Stragi, guerre e orrori privati hanno un sesso di L.Melandri

Lea Melandri http://comune-info.net Prima che l’assuefazione, il senso di impotenza e una rassegnata apatia prendano il sopravvento di fronte agli orrori di ogni specie a cui assistiamo quotidianamente, vale la pena porsi qualche domanda. È vero che non tutti gli uomini uccidono, che la cultura maschile dominante da secoli non

Continua a leggere

G8, la tortura che non risultava di G.Gnazzi

Giovanni Gnazzi www.altrenotizie.org La macelleria cilena operata dalle cosiddette forze dell’ordine nei giorni del G8 di Genova, è stata condannata dalla Corte Europea dei Diritti Umani. Il comportamento dei poliziotti, penetrati all’improvviso dentro la Diaz, dove hanno pestato a sangue ogni corpo, violato ogni diritto e schiacciato ogni decenza, è

Continua a leggere

La legge beffa sulla tortura e le riforme “impossibili” di L.Guadagnucci

Lorenzo Guadagnucci lorenzoguadagnucci.wordpress.com Possiamo già chiamarla legge beffa. All’indomani della clamorosa sentenza della Corte europea per i diritti dell’uomo sul caso Diaz, il parlamento si appresta ad approvare un testo di legge sulla tortura che si discosta nei punti chiave dagli standard internazionali e dalle stesse indicazioni della Corte di

Continua a leggere