Categoria: Gruppi e Movimenti di Base

La sapienza cinese dell’aver cura: il Feng Shui di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia Uno dei vantaggi della globalizzazione, che non è soltanto economico-finanziario, ma anche culturale, è quello di permetterci di cogliere i valori poco sviluppati nella nostra cultura occidentale. Nel caso, abbiamo che fare con il Feng-Shui cinese. Letteralmente significa vento (feng)

Continua a leggere

Quale democrazia? paritaria, di genere o rappresentativa? di L.Menapace

Lidia Menapace www.womenews.net Il confuso dibattito su legge elettorale e scarsa presenza di donne, manca proprio di fondamenta e perciò svolazza a caso su parole senza senso: che vuol dire democrazia paritaria? che vuol dire democrazia di genere? e perchè non usare il termine collaudato di Democrazia rappresentativa? Preferisco questa

Continua a leggere

La “Parola” che non ti ho detto. Un incontro a sostegno dell’altra informazione di Adista

Redazione Adista Notizie n. 10 del 15/03/2014 Un’occasione di riflessione e di sensibilizzazione attorno alle tematiche legate ad un’informazione religiosa “laica”, cioè aperta, plurale e soprattutto non clericale. Ma anche un incontro sullo stile di quelli che si facevano anni fa, per il sostegno militante delle realtà di “area”. Lo

Continua a leggere

Chiesa povera: ora, dall’annuncio ai fatti. A Napoli, incontro del “Vangelo che abbiamo ricevuto” di L.Kocci

Luca Kocci Adista Notizie n. 10 del 15/03/2014 La suggestione di papa Francesco di una «Chiesa povera e per i poveri» non poteva non essere al centro dei discorsi e delle riflessioni emerse durante il sesto incontro del percorso di «comunione, confronto e ricerca sinodale» del “Vangelo che abbiamo ricevuto”

Continua a leggere

Viaggio nella Chiesa conciliare di G.D’Alessandro

Giacomo D’Alessandro Adista Segni nuovi nn. 46/13, 2/14, 4/14, 8/14   Plurale, laica, libera, in dialogo con la storia Quali sono e come comunicano le realtà ecclesiali che a 50 anni dal Concilio Vaticano II portano avanti l’innovazione conciliare? È questo il tema di un’indagine che ha richiesto due anni

Continua a leggere

Il Tetto compie cinquanta anni

Pasquale Colella A fine dicembre 1963 usciva, dopo riflessioni e difficoltà molteplici interne ed esterne, il primo numero de «il tetto» che rappresentava una novità anche se il gruppo promotore proveniva principalmente dall’esperienza biennale di «Quarta Generazione» in quanto, come si può desumere dall’editoriale del primo numero che ripubblichiamo integralmente,

Continua a leggere

Che cosa si intende per terrorismo? di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia Le manifestazioni pacifiche dei mesi di giugno-luglio 2013 e altre di quest’anno 2014 sono concordi nel mostrare anche il comportamento dei Black Blocks, che, mascherati, giocavano a chi più spacca meglio è, attaccando i poliziotti fino al peggiore finale: la

Continua a leggere

La carezza essenziale che riscatta la nostra umanità di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia Perché diciamo carezza essenziale? Perché vogliamo distinguerla dalla carezza come puro moto psicologico, in funzione di un volersi bene fugace e senza storia. La carezza-emozione non abbraccia tutta la persona. La carezza è essenziale quando si trasforma in una attitudine,

Continua a leggere

Verso il Sinodo. Il questionario ingombrante di F.Ferrari

Franco Ferrari * www.viandanti.org Il Questionario del Documento preparatorio della III Assemblea generale straordinaria del Sinodo dei Vescovi, che affronterà il tema “Le sfide pastorali sulla famiglia nel contesto dell’evangelizzazione”, si può dire che sia apparso subito come uno strumento portatore di molte incognite. Un cambio di metodo La questione

Continua a leggere

Il problema sta nella teologia di J.M.Castillo

p. José Maria Castillo Articolo pubblicato il 24.2.2014 nel blog dell’autore “Teología sin censura” sul sito www.periodistadigital.com/religion/ Traduzione dallo spagnolo di Lorenzo Tommaselli Il problema fondamentale e la radice degli altri problemi che si pongono a noi cattolici in questo momento non stanno nella riforma della Curia vaticana, né nel

Continua a leggere