Tra euforia riformista e nichilismo antigiuridista di D.Bilotti

Domenico Bilotti http://approccicritici.blogspot.it Il riformismo in campo ecclesiastico è tema assai risalente: lo è perché, nel processo di adattamento della struttura al reale, il percorso non è mai scritto, ma va compiuto passo dopo passo e, si spera, con un vero coinvolgimento di massa; lo è, più modestamente, perché, se

Continua a leggere

Don Di Piazza: «Senza paura, verso il futuro» di L.Kocci

Luca Kocci Adista Segni Nuovi n. 18 del 17/05/2014 Quella che sogna don Pierluigi Di Piazza – prete “di frontiera”, fondatore del Centro di accoglienza “Ernesto Balducci” di Zugliano (Ud) – è una Chiesa povera e senza potere, libera e liberatrice, non clericale, femminile, democratica e pluralista. Per delinearla, nel

Continua a leggere

I vescovi italiani verso il nuovo corso. Il segretario Galantino: “gay e preti sposati, basta tabu’”

Giovanni Panettiere Qn (il Giorno, la Nazione, il Resto del Carlino), 12 maggio 2014 «Con Papa Francesco la Chiesa italiana ha un’occasione straordinaria di riposizionarsi rispetto alle attese spirituali, morali e culturali». Certo, nell’episcopato «in molti ancora arrancano», ma «dice una balla» chi sostiene che i vescovi in blocco «siano

Continua a leggere

Italiani, analfabeti religiosi. Un rapporto racconta il “concorso di colpa” chiesa-stato

Luca Kocci Adista Notizie n. 18/2014 Italiani, popolo di cattolici e di analfabeti religiosi, verrebbe da dire leggendo i dati e gli interventi del primo Rapporto sull’analfabetismo religioso in Italia, curato da Alberto Melloni (Il Mulino, pp. 512, 38€) e presentato a Roma lo scorso 2 maggio, nella sala Zuccari

Continua a leggere

Caro Francesco, io donna e i tuoi poveri

Rita Giaretta www.vinonuovo.it E’ stato presentato l’11 maggio al Salone del libro di Torino “Caro Francesco. Venticinque donne scrivono al Papa”, un nuovo libro dell’editrice Il pozzo di Giacobbe. Un volume molto bello, il cui pregio sta nell’ampiezza dello sguardo femminile che emerge da queste pagine in cui ciascuna delle

Continua a leggere

Via l’ideologia dai temi etici

Gian Guido Vecchi Corriere della Sera 11 maggio 2014 «Lo sguardo proprio del cristiano sulla vita morale fiorisce dall’esperienza gratuita della misericordia» dice il cardinale Pietro Parolin. «Per questo i discorsi sulle questioni etiche che non tengono conto di tale sorgente, o che addirittura dileggiano la misericordia facendone la caricatura

Continua a leggere

Azione cattolica, anno zero. Nel terremoto Cei, i nuovi scenari della XV assemblea nazionale

Valerio Gigante Adista Notizie n. 18/2014 La chiave di lettura della XV Assemblea Nazionale dell’Azione Cattolica, svoltasi a Roma dal 30 aprile al 3 maggio nell’usuale cornice della Domus Pacis sul tema “Persone nuove in Cristo Gesù. Corresponsabili della gioia di vivere”, è – paradossalmente – che non è possibile

Continua a leggere

Mons. Tomasi all’Onu: “Più di tremila i preti sanzionati per abusi e pedofilia”

Salvatore Cernuzio Zenit.org 7 Maggio 2014 Si è svolta ieri pomeriggio l’audizione di mons. Silvano Tomasi, osservatore permanente della Santa Sede presso le Nazioni Unite di Ginevra, davanti al comitato sulla Convenzione contro la Tortura, riunito in questi giorni per la 52° sessione. Il presule aveva già esposto lunedì il

Continua a leggere