SeminarioCDB – Alla ricerca di Dio. Oltre il sacro e le religioni di V.Gigante

Valerio Gigante Adista Notizie n. 40 del 16 novembre 2013 XXXIV INCONTRO NAZIONALE DELLE CDB. È la prima volta, negli oltre quarant’anni dalla nascita del loro movimento, che le Comunità Cristiane di Base scelgono Dio come “oggetto” di un loro incontro nazionale, il XXXIV, svoltosi a Castel San Pietro Terme

Continua a leggere

Teologia fatta da donne a partire dalla femminilità di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia Papa Francesco ha detto che abbiamo bisogno di una teologia più profonda sulla donna e sulla sua missione nel mondo e nella Chiesa. È certo. Ma lui non può trascurare il fatto che oggi esiste una vasta letteratura teologica fatta

Continua a leggere

Femminismo e religione: per Luisa Muraro una relazione possibile di M.Cappi

Intervista di Marianna Cappi www.donneuropa.it, 15novembre 2013 Che cosa l’ha spinta, da non credente, allo studio delle mistiche? Che cosa può dirci ancora oggi la loro esperienza? La distinzione così drastica tra credenti e non credenti, non mi corrisponde e siamo in molte a pensarla così, forse anche tra gli

Continua a leggere

Due papi e una enciclica di E.Rindone

Elio Rindone www.italialaica.it Due eventi concomitanti: il viaggio di papa Bergoglio a Lampedusa, gesto di autentica umanità e sensibilità evangelica per i poveri del mondo, e la pubblicazione dell’enciclica Lumen fidei, testo che nasce da un’impostazione ideologica decisamente premoderna. L’apprezzamento per la dura condanna dell’egoismo e dell’indifferenza, cause del dolore

Continua a leggere

Tre cose che la politica dovrebbe copiare dalla Chiesa di R.LaValle

Raniero La Valle www.micromega.net Nonostante il luogo comune secondo il quale un discorso laicamente corretto non dovrebbe mettere in relazione politica e religione, ci sono due o tre cose che vengono dalla Chiesa che sarebbero assai utili se venissero prese in considerazione anche dalla politica. Una di queste è il

Continua a leggere

Lotta contro la povertà di L.Menapace

Lidia Menapace lista-di-lidia-menapace@googlegroups.com Un economista, professore presso l’ Università cattolica di Milano, annuncia la costituzione di un movimento di tal nome, che offre –se ho ben capito- al governo Letta. Fuori discussione la giustezza dell’obbiettivo indicato. Fuori discussione pure la esigenza di allargare la partecipazione a tal movimento oltre lo

Continua a leggere

Sinodo. In ascolto delle realta’ di base di G.Forcesi

Giampiero Forcesi (Redattore del sito c3dem – per una rete di cattolici democratici) www.viandanti.org A sorprendere non è il fatto che, per la preparazione del Sinodo dei vescovi sulla pastorale per la famiglia, sia stato predisposto e inviato ai vescovi delle chiese locali un questionario con 38 domande. Questa è

Continua a leggere

Un nuovo modello di autorità di D.Andreatta

Diego Andreatta www.vinonuovo.it| 13 novembre 2013 Dall’incredibile vicenda dei camilliani al rinnovamento della vita religiosa nel post Concilio. Ma lo stile di «colui che serve» vale anche per i leader laici Il caso del superiore generale dei camilliani che avrebbe “sequestrato” due confratelli per favorire la propria elezione provoca più

Continua a leggere