Cara Adista… di L.Sandri

Luigi Sandri Adista Segni Nuovi n° 44 del 17/12/2016 Cara Adista, grazie dell’invito che, a nome della redazione, mi è stato rivolto per chiedermi un ampio commento alla lettera apostolica di Francesco Misericordia et misera. In altri tempi volentieri avrei accettato ma, adesso, mi è impossibile. Scrivo all’indomani della travolgente

Continua a leggere

Considerazioni della Comunità dell’Isolotto sul Primo Piano “Il coraggio delle donne”

Comunità dell’Isolotto (Firenze, domenica 11 dicembre 2016) Abbiamo letto sul sito delle CdB la recensione del libro di Mira Furlani, Le donne e il prete. L’Isolotto raccontato da lei, scritta da Beppe Pavan, dal titolo “Il coraggio delle donne“.  A questo proposito vogliamo sottolineare  come i ricordi di un passato,

Continua a leggere

Oltre il referendum di M.Vigli

Marcello Vigli (Cdb San Paolo – Roma) Chiamati a confermare o respingere la legge di modifica della Costituzione, proposta dal governo Renzi, i cittadini italiani l’hanno bocciata salvando l’assetto democratico della Repubblica. Restano le conseguenze della radicalizzazione del dibattito sul testo sottoposto a referendum favorita dall’impostazione impressa da Matteo Renzi

Continua a leggere

LE NOSTRE BIBLIOTECHE, SVUOTATE “DAI GRANDI FALO’ “, SI STANNO RIEMPIENDO DI NUOVE PAROLE.

Lupi Doranna Forse sarebbe meglio annotare la nostra ghinea sotto la voce “Stracci. Benzina. Fiammiferi”. Per radere al suolo l’intera costruzione e dar fuoco alle vecchie ipocrisie. E le figlie degli uomini colti danzino attorno al grande falò, gettando di continuo bracciate di foglie morte sulle fiamme, mentre le loro

Continua a leggere

IL TEMPO DELL’ATTESA INTRECCIO TRA ESPERIENZE E VITA QUOTIDIANA

XXII incontro nazionale dei gruppi donne delle comunità cristiane di base italianein collaborazione con Donne in Cerchio, Donne in ricerca di Padova, Ravenna, Verona,Identità e differenza, Il Graal Italia, Thea Teologia al femminile Verona 18-20 Novembre 2016 Parlare in questo seminario del tempo dell’attesa, nell’intreccio di esperienza e vita quotidiana,

Continua a leggere