Tra ideologia ed economia: come leggere il Medio Oriente?

Piergiorgio Cattani www.unimondo.org Le rivoluzioni non finiscono mai come sono cominciate. Già quella francese ci insegna qualcosa. Dopo il primo momento entusiasta che porta all’abbattimento del tiranno segue un periodo di incertezza alla fine del quale nuovi attori prendono le redini, sempre con la motivazione di perseguire con più forza

Continua a leggere

Riforma batte rivoluzione: la Cina, l’Egitto e la lezione dei gelsomini

Francesco Sisci http://temi.repubblica.it/limes Il fallimento delle rivolte in Egitto, Siria e Libia insegna che i problemi endemici non si risolvono solo con lo stravolgimento del politico e sociale. La Cina lo sa bene. La confusione degli Usa è un pericolo per tutti. A due anni dall’inizio delle rivoluzioni dei gelsomini,

Continua a leggere

Verso Paestum 2013

Pubblichiamo lo scambio e-mail intercorso dall’8 al 22 luglio, tra alcune donne delle Cdb, relativo al prossimo convegno di Paestum – ottobre 2013 22/07/2013 Carissime Il realismo di Giancarla è sicuramente indispensabile in politica. Naturalmente possono esserci punti di vista diversi per stare in rapporto con la realtà e il

Continua a leggere

Un cinguettio ci perdonerà…

Giuseppe Rissone www.vociprotestanti.it Se dico indulgenza, la vostra mente assocerà questa parola alla disposizione a perdonare, a scusare, a concedere; un altro collegamento riguarda la dottrina della chiesa cattolica, che si può brevemente riassumere nella possibilità di cancellare le conseguenze di un peccato con il pentimento e perdonarlo tramite la

Continua a leggere