Lettera della mamma di un ragazzo gay

Gentile redazione, siamo un gruppo di gay cristiani credenti, «Ali d’aquila» di Palermo. Scriviamo perché anche quest’anno abbiamo organizzato nella nostra città la veglia in ricordo delle vittime dell’omofobia. Quest’anno abbiamo pensato di invitare le persone presenti alla veglia a portare domenica nelle loro chiese di appartenenza una piccola preghiera

Continua a leggere

Coming scout: negli USA storica apertura ai ragazzi gay

Ludovica Eugenio Adista Notizie n. 21 del 08/06/2013 La sezione maschile degli scout statunitensi (Bsa) ha deciso, dopo anni di dibattito, di consentire l’accesso ai ragazzi gay, finora precluso (la sezione femminile dell’associazione è stata sempre più aperta nel proprio rapporto con il “mondo”, tanto da diventare anche oggetto di

Continua a leggere

Quando il pregiudizio omofobico diventa rispettabile. Intervista a Margherita Graglia

Lidia Borghi Tempi di Fraternità, maggio 2013 Nel 2012 la casa editrice Carocci Faber ha dato alle stampe il libro “Omofobia”. Strumenti di analisi e intervento, scritto dalla psicologa e psicoterapeuta Margherita Graglia. Il testo fornisce una scientifica analisi aggiornata del fenomeno dell’omofobia, altrimenti detta omonegatività sociale e, dopo aver

Continua a leggere

194: chi obietta mette in pericolo la vita delle donne

Luisa Betti http://blog.ilmanifesto.it/antiviolenza/ “Oltre l’80% dei ginecologi è obiettore di coscienza e le donne respinte dalle istituzioni tornano al segreto: ventimila le interruzioni di gravidanza illegali calcolate dal ministero della Sanità, ma secondo alcune stime sono almeno il doppio. Ambulatori fuorilegge e farmaci di contrabbando”. Con questo input si apre

Continua a leggere

194, prima la donna poi l’obiettore

Maria Mantello http://temi.repubblica.it/micromega-online La legge 194, “Norme per la tutela sociale della maternità e sull’interruzione volontaria della gravidanza”, arrivò nel 1978, dopo molti anni di dure lotte delle donne. Nel 1975 anche la Corte Costituzionale (sentenza n°27) era intervenuta sulla questione evidenziando come la salute del concepito non potesse far

Continua a leggere

Appello – Tangenti sulla vendita d’ armi : quanto va ai partiti?

Alex Zanotelli www.ildialogo.org L’inchiesta giudiziaria della Procura di Napoli su Finmeccanica, il colosso italiano che ingloba una ventina di aziende specializzate nella costruzione di armi pesanti, mi costringe a porre al nuovo governo Letta e al neo-eletto Parlamento alcune domande scottanti su armi e politica. Questa inchiesta, condotta dai pm.

Continua a leggere

Riflessioni di fronte alla crisi dell’occupazione

Maurizio Girolami www.riforma.it È intorno al nodo del lavoro che si concentrano i guai del nostro paese. Il lavoro, infatti, ha a che fare con corruzione, ambiente, istruzione e ricerca, equità, salute. Riscoprire la logica dello shalom biblico Il Rapporto annuale dell’Istat sul 2012 traccia un quadro preoccupante dell’economia italiana:

Continua a leggere

Beghe politiche su un diritto civile

Nadia Urbinati www.confronti.net Proseguono le polemiche sulla proposta di legge sulla cittadinanza ai nati in Italia sostenuta dal ministro per l’Integrazione Cécile Kyenge. Urbinati insegna Scienze politiche alla Columbia University di New York e per Laterza ha appena pubblicato «La mutazione antiegualitaria. Intervista sullo stato della democrazia». Si scrive in

Continua a leggere

In Turchia non c’è rivolta ma resistenza

Enzo Terzi www.articolo21.org Ogni giorno che passa in Turchia la scommessa del movimento diventa sempre più grande. Lo chiamano movimento (nome che niente ha a che fare con certe nostrane sperimentazioni) non sapendo come altrimenti chiamare questa moltitudine, anche per il significato onomatopeico del nome, tanto è ondivago, sfuggente, imprevedibile,

Continua a leggere