La rivoluzione del papa è pastorale, non teologica

Domenico Rosati l’Unità, 27-05-2013 Dell’incontro, il primo, di papa Francesco con i vescovi italiani, le cronache hanno segnalato l’avvenuta «restituzione» alla Cei di quel ruolo di soggetto politico che le era stato, almeno in parte, sottratto dalla Segreteria di Stato al momento dell’avvicendamento Ruini-Bagnasco. Il fatto è indubbiamente rimarchevole ai

Continua a leggere

Può esistere una giustificazione cristiana dell’eutanasia?

Giannino Piana Micromega n. 4, maggio 2013 L’eutanasia è una pratica presente in tutte le società e le culture – dalle più remote a quelle attuali -che ha assunto (e assume) tuttavia connotati e significati diversi a seconda delle modalità con cuiviene eseguita e delle motivazioni che giustificano ad essa

Continua a leggere

GLBT: la breccia aperta ai funerali di don Gallo

Alessio Di Florio Associazione Antimafie Rita Atria La lunga esistenza di don Andrea Gallo è stata un’immensa grande vibrazione di passioni e indignazioni. Il suo funerale, l’ultimo capitolo di questo straordinario romanzo, non poteva che caratterizzarsi nella stessa maniera. Tra i tanti, vari fatti, delle due ore di sabato mattina

Continua a leggere

Don Gallo, le ragioni tracotanti di Bagnasco

Pierfranco Pellizzetti www.micromega.net Con don Gallo – dopo Fabrizio De André – scompare la seconda icona a largo spettro mediatico della genovesità-contro, che si è fatta corazza della propria ostentata fragilità. Un “contro” largamente metabolizzabile da parte di una vasta audience alla ricerca di miti rassicuranti, in quanto purificato dalle

Continua a leggere

Miracolo a Bologna: Davide batte Golia

Paolo Flores d’Arcais http://temi.repubblica.it/micromega-online Domenica è avvenuto un miracolo, ma l’establishment ha ordinato di battezzarlo “flop” e i media della disinformazione unica sono scattati sull’attenti e hanno intonato un pronto “obbedisco!”. Il miracolo è avvenuto a Bologna. Da una parte una trentina di cittadini, senza risorse se non una grande

Continua a leggere

Fabiana: uccisa perché donna

Stefania Cantatore – Udi Napoli http://udidinapoli.blogspot.com Le ragioni del femminicidio sono profondamente radicate nella cultura politica, anche quella Italiana. Lo scavo ossessivo nei pareri tecnici e nella genesi di ogni singolo gesto, finiscono per far perdere di vista la dimensione vera del processo che include il femminicidio tra gli elementi

Continua a leggere