In Italia 836 religioni e più immigrati cristiani che musulmani

Zenit.org Il CESNUR (Centro Studi sulle Nuove Religioni) presenta oggi la sua nuova ricerca sullo stato delle religioni in Italia, confluita nel volume «Enciclopedia delle religioni in Italia» diretto dal sociologo torinese Massimo Introvigne e da PierLuigi Zoccatelli, rispettivamente direttore e vice-direttore del CESNUR, da domani in libreria per la

Continua a leggere

Da teologo dico sì alla libertà di scelta sul fine vita

Vito Mancuso la Repubblica, 5 maggio 2013 Alleviare la sofferenza sempre, in ogni caso laddove sia possibile. Rispettare la libera autodeterminazione della coscienza sempre, con senso di solidarietà e di vicinanza umana. È questo il duplice punto di vista a partire dal quale a mio avviso occorre disporre la mente

Continua a leggere

Storia di Piera, cronaca di un’eutanasia. “Perché devo soffrire? Vado in Svizzera”

Valeria Pini www.repubblica.it, 3 maggio 2013 Un video racconta gli ultimi giorni di una paziente terminale, dal suo paese a una clinica elvetica. L’iniziativa dell’Associazione Luca Coscioni apre la campagna Eutanasia legale e la prima giornata di mobilitazione nazionale per la raccolta di firme sulla proposta di legge. “In Italia

Continua a leggere

Andreotti, l’ultimo democristiano

Fabrizio Casari www.altrenotizie.org Passato attraverso due guerre mondiali, sette papi, la monarchia, il fascismo, la Liberazione, l’Assemblea Costituente, la prima e la seconda Repubblica, per sette volte presidente del Consiglio (dal ’72 al ’92) e ventidue volte ministro (Difesa, Esteri, Finanze, Bilancio, Tesoro e Interni) Giulio Andreotti è stato, quale

Continua a leggere

Pluralismo dei media e democrazia dal basso

Tana De Zulueta www.confronti.net L’Iniziativa cittadina europea è un nuovo strumento di democrazia partecipativa che permette ad un milione di cittadini della Ue di presentare proposte legislative direttamente alla Commissione europea. De Zulueta è la portavoce italiana dell’Iniziativa per il diritto ad un’informazione indipendente e pluralista. C’è un diritto al

Continua a leggere

Don Ciotti, “No a compromessi, subito legge anticorruzione”

Norma Ferrara www.liberainformazione.org Oltre 200 mila cittadini chiedono di cambiare la legge sulla corruzione. E di fare presto e bene. Dopo i primi cinquanta giorni dalle elezioni del Parlamento, con un nuovo Governo appena nato, i parlamentari che hanno aderito alla piattaforma di proposte contro la corruzione della campagna “Riparte

Continua a leggere