Che cosa chiamiamo Religione? Una questione di termini

Alessandra Pedrazzini http://cronachelaiche.globalist.it Per quanto, istintivamente, la religione è spesso definita come “credenza in dio” (uno o molti che siano), è bene far notare che il termine “religione” identifica fenomeni indifferenti al problema dell’esistenza o meno di un dio. La religione, dal punto di vista strettamente terminologico, non ha quasi

Continua a leggere

E’ l’ora della nonviolenza

Congresso nazionale di Pax Christi Italia www.paxchristi.it Spalancare la finestra del futuro, progettando insieme, osando insieme, come suggeriva don Tonino Bello, è l’impegno che Pax Christi oggi assume e rilancia, dal suo consesso congressuale appena conclusosi a Roma. E’ l’ora della nonviolenza. Dalla fiducia negli eserciti e nelle armi, passiamo

Continua a leggere

Divorziati e risposati: sì di Bergoglio alla comunione, anzi no

Cecilia M. Calamani http://cronachelaiche.globalist.it Secondo quanto riportato da Repubblica, il papa avrebbe dato indicazioni al Pontificio consiglio per la famiglia affinché valuti «nuove soluzioni per i divorziati risposati che, ad oggi, non possono ricevere la comunione». La strada potrebbe essere quella di valutare caso per caso: «Molti di coloro che

Continua a leggere

Riscoprire il Concilio alla luce della tradizione della Chiesa

Benedetta Cortese Zenit.org, 26 Aprile Esiste veramente un problema Concilio? Il Concilio ha detto qualcosa di nuovo o di sbagliato? Cosa vuol dire interpretare il Concilio e chi lo deve fare? Il Pontefice dovrebbe chiarire definitivamente cosa è stato il Concilio con un documento apposito? Qualsiasi fedele, pensando al Vaticano

Continua a leggere

Molti cittadini continuano a confondere Vaticano e otto per mille

Giuseppe Rusconi Rossoporpora.org Tra le diverse relazioni stimolanti presentate ad Abano Terme al Convegno degli incaricati del ‘Sovvenire’ (16-18 aprile 2013) ci sembra interessante evidenziare quella di Paolo Cortellessa, responsabile dell’Ufficio Studi e ricerche del Servizio competente della Cei. Ad Abano Terme, Cortellessa ha saputo attrarre l’attenzione partecipe della platea

Continua a leggere

Ratzinger, il consiglio dei cardinali e «burocrati con la mitra»

Andrea Tornielli http://vaticaninsider.lastampa.it/ Nel nuovo volume XII dell’Opera omnia di Joseph Ratzinger: «L’idea di un consiglio collegato al vescovo è del tutto in linea con l’antica tradizione della Chiesa» «Ci si dovrebbe ricordare che l’idea di un Consiglio collegato al vescovo è del tutto in linea con l’antica Tradizione della

Continua a leggere

Gorle, il punto di partenza di una nuova mobilitazione per la libertà religiosa

Marco Magnano www.vociprotestanti.it «Qui non si parla di urbanistica, ma di libertà religiosa». Questa la chiave di lettura della vicenda di Gorle secondo Paolo Naso, politologo e membro della FCEI, la Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia. In un precedente articolo avevamo raccontato delle chiusure di decine di locali di culto

Continua a leggere

8×1000 valdese e metodista – Contro il femminicidio

Luca Maria Negro www.riforma.it Sta per partire la campagna annuale dell’otto per mille (opm) della Chiesa valdese (Unione delle chiese metodiste e valdesi), dedicata quest’anno al tema «Ferite, a volte uccise». Riforma ha intervistato il moderatore della Tavola valdese, pastore Eugenio Bernardini. – La Tavola valdese sta per pubblicare il

Continua a leggere