Dal margine degli studi di genere: una proposta politica

www.womenews.net A firma di un gruppo di donne impegnate in studi di genere, l’invito a chi opera nell’ambito della trasmissione dei saperi a partecipare a una riflessione più ampia sugli obiettivi dell’istruzione pubblica oggi in Italia e sull’importanza dell’apporto non solo teorico ma anche pratico che gli studi di genere

Continua a leggere

Elezione al Colle: Giorgio II

Cecilia M. Calamani www.cronachelaiche.it Ora che con la rielezione di Giorgio Napolitano al Quirinale siamo usciti dall’imbarazzante terno al lotto politico che ha portato al suicidio il più grande partito di centrosinistra italiano, possiamo ragionare su quella formidabile occasione – per la democrazia, i diritti e la stessa politica –

Continua a leggere

Forum per una finanza pubblica e sociale

Comunicato stampa www.perunanuovafinanzapubblica.it È nato il “Forum per una finanza pubblica e sociale”. Lo hanno fondato a Firenze realtà provenienti da tutta Italia Un’assemblea partecipata da realtà provenienti da tutta Italia ha fondato oggi pomeriggio a Firenze il “Forum per una finanza pubblica e sociale”. Obiettivo del Forum lavorare in

Continua a leggere

Obama punta sull’atomica. In Italia

Luciano Scalettari www.famigliacristiana.it Undici miliardi di dollari per ammodernare 200 ordigni nucleari tattici (noti con la sigla B61) per trasformarli in “bombe atomiche intelligenti”, cioè teleguidate. La rivelazione proviene dal quotidiano britannico Guardian. Non solo. L’ingente investimento del Pentagono servirebbe a rendere questi missili nucleari sganciabili dal caccia invisibile di

Continua a leggere

F-35 e armi nucleari: si conferma il pericolo

Tavola della pace, Rete italiana Disarmo, Sbilanciamoci www.perlapace.it Le notizie provenienti dagli USA confermano non solo che i caccia F-35 avranno capacità nucleari, ma che a breve potranno imbarcare lo stesso tipo di ordigni nucleari già presenti sul nostro territorio Oggi la stampa italiana ed internazionale sta rilanciando con enfasi

Continua a leggere

Medio Oriente: non ci sono più le stagioni di una volta

Gian Paolo Calchi Novati www.megachip.info A due anni circa dall’esplosione della protesta, le “primavere arabe” sono un’opera in progresso. Sarebbe azzardato, così, parlare di rivoluzioni compiute o, all’opposto, di rivoluzioni tradite. Quanto più l’“innamoramento” lascia il posto alle realizzazioni concrete tanto più si manifestano le asperità della transizione e le

Continua a leggere

La guerra della Francia in Mali cambia ma non finisce

Federica Petroni http://temi.repubblica.it/limes La guerra in Mali non è mai finita. Al massimo, muta forma. La Francia ritira un suo primo contingente dal Sahel, con cento soldati ad attraversare il Mediterraneo in senso inverso rispetto all’11 gennaio, data d’inizio dell’Operation Serval. Anche il Ciad, fido alleato francese, annuncia l’intenzione di

Continua a leggere