Papa Francesco: inaugura il terzo millennio? di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia Il primo millennio del cristianesimo è stato segnato dal paradigma della comunità. Le chiese possedevano relativa autonomia, con riti loro propri: rito ortodosso, copto, rito ambrosiano a Milano, mozarabico in Spagna e altri ancora. Veneravano i loro propri martiri e

Continua a leggere

Educazione perduta: quando il mondo adulto fallisce di M.Lanfranco

Monica Lanfranco www.womenews.net La frase dell’insegnante di matematica romana pronunciata verso una alunna di origine ebraica, (rea di essere poco attenta alla sua lezione) “ad Auschwitz saresti stata più attenta”, presenta molti lati interessanti e utili per capire svariati aspetti della crisi sociale, culturale e politica italiana. Ancora di più

Continua a leggere

Madre della Costituzione, “figlia di nessuno” di G.Codrignani

Giancarla Codrignani Adista n. 13, 6 aprile 2013 Penso che a Teresa Mattei non dispiacerebbe essere ricordata non come la “Chicchi” (pensando alla Resistenza, ditemi che nome è per un partigiano combattente), la “cocchetta” di Terracini, la “signorina tanto perbene” che qualcuno credeva democristiana, la “ragazzina di Montecitorio” che fece

Continua a leggere

Un incontro con esponenti eletti e non eletti di Cdb Isolotto

La Comunità dell’Isolotto PROMUOVE un incontro con esponenti eletti e non eletti che sono l’espressione delle forze politiche, sociali e del volontariato, impegnate sul territorio nell’opera di profondo cambiamento ormai non più eludibile per venerdì 12 aprile alle ore 21 presso la sede della Comunità in via degli aceri 1

Continua a leggere