C. Zamboni, Pensare in presenza. Conversazioni, luoghi, improvvisazioni, Liguori , Napoli 2009

Recensione di Angela Lamboglia – Genova L’ultimo libro di Chiara Zamboni, Pensare in presenza. Conversazioni, luoghi, improvvisazioni, si interroga sulle forme e le qualità che caratterizzano il pensare oralmente insieme ad altri e su come questa pratica sia in grado di potenziare l’agire politico. Il pensare con altre è stata

Continua a leggere

Pensando e parlando, tutte “alla pari” : una modalità di sostanza

Catti Cifatte – Genova Vorremmo che a Cattolica (10-11-12 maggio p.v.), ma anche nel dopo-cattolica, tra di noi non ci fossero più differenze gerarchiche fra “esperte” e non: infatti ci siamo dette che “siamo tutte esperte”; la relazione fra noi donne dovrà essere una relazione in orizzontale! Se occorre simbolicamente

Continua a leggere

«Bene i segni. Finisce la papolatria, ora la riforma». Intervista a Frei Betto

Roberto Monteforte www.unita.it «Nello scegliere il nome di Francesco, il cardinale Bergoglio, solleva grande speranza per le sorti del papato. Mai un Papa aveva scelto questo nome». Non nasconde la sua sorpresa e anche le sue speranza per l’apertura di una pagina nuova nella vita della Chiesa, il padre domenicano

Continua a leggere

Papa, vescovi, curia. Le riforme che verranno

Sandro Magisterhttp://chiesa.espresso.repubblica.it/ 21 marzo 2013 Giovanni XXIII nominò il suo nuovo segretario di Stato la sera stessa della sua elezione a papa. Ed era il grande diplomatico Domenico Tardini, all’epoca semplice prete, non ancora vescovo né cardinale. Ma quella è preistoria, rispetto al terremoto di oggi. Papa Francesco è arrivato

Continua a leggere

Basta privilegi, la nuova sfida della Chiesa al mondo laico

Raffaello Morelli, saggista e presidente della Federazione dei Liberali Italiani www.lucidamente.com I laici, invece di attaccare la Chiesa, costruiscano regole laiche del convivere. Specie dopo la rinuncia di Benedetto XVI, che ha riconosciuto come la fede non prescinda dal mondo fisico, con ciò desacralizzando la Curia. E dopo la conseguente

Continua a leggere

“I più poveri della Chiesa sono le vittime degli abusi”

Raffaella Serini www.vanityfair.it/news Lo sostiene il vaticanista Marco Politi, tra le voci del documentario Mea Maxima Culpa, nelle sale il 20 marzo, in cui s’indagano i casi più scioccanti di pedofilia all’interno della Chiesa. «La speranza è che il nuovo Papa applichi una politica di totale trasparenza sul fenomeno», dice

Continua a leggere