Cosa chiede l’Islam al futuro papa

Marc Innaro http://cronachelaiche.globalist.it/ Intervista a Mahmoud Azab, consigliere del Grande Imam di Al-Azhar, tornato in Egitto dopo 30 anni di insegnamento alla Sorbona per dirigere il dialogo con le altre religioni. Presto un nuovo Papa cattolico. Come vive il mondo musulmano questa attesa? Quali speranze di nuovo dialogo? Prima del

Continua a leggere

Le riforme della ricostruzione

Stefano Rodotà Repubblica, 1 marzo 2013 Ricordiamole. Il bipolarismo come bene in sé, che avrebbe inevitabilmente prodotto stabilità governativa, governabilità a tutto campo, efficienza, fine della corruzione grazie all’alternanza al governo di diverse coalizioni. Oggi sarebbe persino impietoso ricordare con nomi e cognomi chi ha assecondato questa deriva, anche se

Continua a leggere

Che genere di programmi? Percorsi e canoni per una scuola che cambi

Pina Caporaso www.womenews.net Alcuni spunti dal convegno su sguardi di genere e didattica, promosso dal Laboratorio di studi femministi Anna Rita Simeone “Sguardi sulle differenze” (Università la sapienza, Roma) Dal 19 al 21 febbraio 2013 presso Sapienza Università di Roma, con il patrocinio di GIO (Gender Interuniversity Observatory) e della

Continua a leggere

Tutto il potere ai Social!

Guido Vetere http://guidovetere.nova100.ilsole24ore.com «Tutto il potere ai Soviet!», gridava Lenin durante la Rivoluzione d’Ottobre. I Soviet erano “consigli di fabbrica” operai che oltre a discutere di cose sindacali eleggevano rappresentanti in organi territoriali di coordinamento politico. Questi rappresentanti non erano altro che ‘portavoce’, revocabili in qualsiasi momento dalla base se

Continua a leggere

Il cristianesimo dopo Benedetto XVI di G.Codrignani

Giancarla Codrignani Eugenio Scalfari, appreso l’ “evento”, ricordava (Repubblica del 17 febbraio): “Non fu Cristo a dire a Simone: tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia chiesa? E’ vero, così recitano le scritture del Nuovo Testamento”. Con buona pace di tutti quelli che “recitano” le scritture, cioè

Continua a leggere

Non per un altro papa, ma per un papato «altro» di G.Franzoni

Giovanni Franzoni “Confronti” – marzo 2013 Probabilmente a pochi interessa quanto io penso circa le dimissioni del papa. Ho dovuto rispondere tante volte a richieste di giornalisti sull’interpretazione del fatto, sulla possibile successione e su altre curiosità di interesse generale, e mi sono speso fino alla stanchezza per dire che

Continua a leggere