Fine di un regno, inizio di un Concilio? di L.Sandri

Luigi Sandri www.confronti.net Con la sua clamorosa rinuncia al papato, Benedetto XVI apre un tempo del tutto nuovo nella Chiesa romana che, traendo le conseguenze implicite nel gesto del pontefice che demolisce il «ratzingerismo», potrebbe «costringere» il successore a scuotere lo status quo, avviando la preparazione del Concilio Vaticano III.

Continua a leggere

Due o tre cose a proposito del nuovo papa di G.Squizzato

Gilberto Squizzato www.minimaetmoralia.it Sentite come stride la parola “uscente” a proposito di un papa! Chi l’avrebbe mai detto, dentro e fuori la Chiesa, che il papa un giorno avrebbe potuto “uscire” dal suo ruolo di pontefice, lasciare il soglio di San Pietro, dimettersi da quell’immagine ieratica che da poco meno

Continua a leggere

Una nuova alleanza tra scienza e religione? di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia Ogni epoca culturale stabilisce il suo dialogo con la natura. A tratti enfatizza il suo carattere imponderabile e, per questo, magico; a tratti capta la sua profonda simmetria e per questo la natura viene definita cosmos; altre volte ancora il

Continua a leggere

Il riscatto della categoria “spirito” di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia Nella cultura attuale la parola “spirito” ha perso considerazione su due fronti: nella cultura dei letterati e nella cultura popolare. Nella cultura dominante fra letterati, “spirito” è ciò che si oppone a materia. La Materia sappiamo tutti più o meno

Continua a leggere

La laicità non è un capriccio

Daniele Garrone www.riforma.it Fine vita, divorzio, coppie di fatto, uguaglianza di tutte le confessioni religiose, cittadinanza ai figli di immigrati: sono tutte questioni di «laicità», che è la cartina al tornasole della qualità di una Repubblica Egregio Signor candidato alla presidenza del Consiglio dei Ministri, come molti altri elettori ed

Continua a leggere

Laicità principio supremo dell’ordinamento costituzionale di M.Vigli

Marcello Vigli www.italialaica.it L’immagine  della società italiana emergente dalle relazioni dei Presidenti delle Corti d’Appello e della Corte dei conti per l’inaugurazione dell’anno giudiziario, e confermata dallo svolgimento della campagna elettorale, rende di particolare attualità e urgenza le riflessioni e gli interrogativi posti da Paolo Bonetti nel suo ultimo editoriale.

Continua a leggere

“Dimissioni”: un terremoto che ci deve interessare

Roberto Davide Papini www.vociprotestanti.it «Contrordine compagni! La frase pubblicata sull’Unità: “Nell’ora della tempesta è necessario avere l’ammirevole salma del compagno Togliatti”, contiene un errore di stampa, e pertanto va letta: “…è necessario avere l’ammirevole calma del compagno Togliatti”» (dal “Candido” del 25 aprile 1948). I fratelli e le sorelle cattolici

Continua a leggere