La sinistra perde perché è litigiosa

Beppe Pavan (Maschile Plurale – Pinerolo) lettera inviata a “il manifesto” E’ un’affermazione che sento quotidianamente ogni volta che comincia una campagna elettorale… Vorrei condividere qualche piccola riflessione a partire dalla cronaca dello scontro tra Vendola e Ingroia e dall’editoriale di Norma Rangeri su Il Manifesto del 31 gennaio. Comincio

Continua a leggere

Tutti contro tutti verso l’ennesima transizione

Adriano Gizzi www.confronti.net In questa campagna elettorale non vale la logica secondo cui «il nemico del mio nemico è mio amico». Le forze politiche – moltiplicatesi negli ultimi mesi – tendono infatti a differenziarsi, accentuando i motivi di scontro. E dopo le elezioni torneranno a nuove disgregazioni e riarticolazioni, come

Continua a leggere

Cattolici e politica: Il “laboratorio” della Sinistra Indipendente

Luca Kocci Adista Segni Nuovi n.4 2013 L’intuizione fu di Ferruccio Parri, il partigiano “Maurizio”, vicecomandante del Corpo volontari della libertà – la prima struttura di coordinamento generale della Resistenza italiana – e presidente del Consiglio del primo governo di unità nazionale dal giugno al dicembre 1945: «Se riuscissi a

Continua a leggere

Manifesto per una laicità forte, capace di rigerare il paese

Redazione www.italialaica.it Le ‘Giornate della laicità’ di Reggio Emilia si muovono verso la quarta edizione e hanno consentito a migliaia di cittadini italiani di ascoltare i più noti intellettuali laici del nostro Paese discutere e riflettere sui più importanti aspetti del modo laico di vivere. Nei numerosi incontri organizzati a

Continua a leggere

“Per molti” vince su “per tutti”. Ma c’è chi non si arrende

Sandro Magister http://chiesa.espresso.repubblica.it 29 gennaio 2013 Mentre si avvicina alla conclusione la “recognitio” vaticana della nuova versione italiana del messale romano, la disputa sulla traduzione del “pro multis” nella formula della consacrazione eucaristica ha registrato nuove battute. L’ultima ha per autore il teologo e vescovo Bruno Forte. In un articolo

Continua a leggere

La Cei ai cattolici in politica: al nostro segnale scatenare l’inferno

Castruccio Castracani www.cronachelaiche.it Quando il gioco si fa duro i duri cominciano a giocare. E di duri nell’episcopato italiano ce n’è più d’uno, per non dire parecchi. Forse quasi tutti, ma non tutti. Che magari qualche colomba, inopinatamente sfuggita alla selezione naturale, si trova anche lì. Ai duri piace che

Continua a leggere

Pillola giorno dopo, svolta della Chiesa tedesca: «Sì, ma in caso di violenza»

Francesco Peloso www.cronachelaiche.it Dalla Germania arriva una decisione shock per la Chiesa tedesca e quella universale: il cardinale Joachim Meisner, arcivescovo di Colonia, ha autorizzato gli ospedali cattolici a prescrivere e somministrare la pillola del giorno dopo a una donna nel caso quest’ultima sia stata vittima di violenza sessuale. «Se

Continua a leggere

Chiesa Usa sotto shock, rimossi i vescovi che coprivano i pedofili

Federico Tulli www.cronachelaiche.it Con una decisione senza precedenti nella Chiesa Cattolica americana, l’arcivescovo di Los Angeles, Jose Gomez, ha annunciato di aver sollevato il suo predecessore, cardinale Roger Mahony, da tutti i suoi impegni pubblici nella Chiesa per la cattiva gestione di alcuni (allora) presunti abusi sessuali compiuti da sacerdoti

Continua a leggere

Più figli e più lavoro: è questo che vogliono le donne?

Lea Melandri http://paestum2012.wordpress.com Che si tratti di economia, di lavoro o di istituzioni politiche, la domanda è sempre la stessa: perché tante disuguaglianze tra uomini e donne, nell’occupazione, nelle carriere, nei ruoli decisionali, nonostante che “quando studiano -come si legge nell’editoriale di Alberto Alesina e Francesco Giavazzi (“La questione femminile”,

Continua a leggere