Connessione tra politica economica globalizzata e la violenza contro le donne

Vandana Shiva www.libreriadelledonne.it (Traduzione di Adele Longo) La violenza contro le donne è vecchia quanto il patriarcato ma nel passato recente si è intensificata ed è più pervasiva… Dobbiamo sostenere il movimento per fermarla fino a che non venga fatta giustizia per ognuna delle nostre figlie e sorelle violate. E,

Continua a leggere

Cinque richieste politiche rispetto alla violenza contro le donne che non devono mancare nel programma politico del futuro governo

D.i.Re – Donne in Rete contro la violenza www.womenews.net MANIFESTO dell’Associazione nazionale D.i.Re – Donne in Rete contro la violenza (www.direcontrolaviolenza.it) Cinque richieste politiche rispetto alla violenza contro le donne, cinque punti che non devono mancare nel programma politico del futuro governo! Lo chiede l’associazione nazionale D.i.Re – Donne in

Continua a leggere

Famiglie clandestine in attesa di diritti

Elisabetta Ruspini www.ingenere.it Donne e uomini omosessuali posso sposarsi e avere figli? Le reazioni alla sentenza della Cassazione confermano che i pregiudizi dominano ancora la scena politica italiana. Assai arretrata rispetto alle evidenze di scienza ed esperienza, che danno un concetto più ricco e ampio di famiglia In Italia, le

Continua a leggere

Elettori LGBT: votare o emigrare?

Alessandro Baoli http://cronachelaiche.globalist.it La lotta alle diseguaglianze sociali è un tema che torna spesso nei programmi elettorali dei partiti e movimenti che aspirano a governare il paese, ma in questa lotta, come sempre, i cittadini LGBT (lesbiche, gay, bisessuali e transgender) non vengono considerati. A questa classe politica – con

Continua a leggere

Omofobia. Il nuovo muro che divide l’Europa

Andrea Tarquini La Repubblica, 29 gennaio 2013 Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca: una generazione dopo la fine dell’Impero del male, discriminazioni e ostilità contro le comunità gay aumentano alimentate da minoranze populiste che attizzano l’odio per ottenere consensi. Nel silenzio delle istituzioni europee e spesso anche della Chiesa. Se passeggi a

Continua a leggere

Dall’università alla speculazione dell’aeroporto. Tutti gli sprechi targati Monte dei Paschi

Alberto Statera http://www.repubblica.it/economia/ 28 gennaio 2013 Lasci via Luciano Bianchi, antico presidente del Monte dei Paschi, e ti dirigi verso Piazzetta Artemio Franchi, cui è dedicato anche lo stadio cittadino, attraverso un quasi ininterrotto circuito toponomastico massonico. È tracciato con cura in un libro del Gran Maestro toscano Stefano Bisi,

Continua a leggere

Gallino: L’Italia del lavoro guidata a marcia indietro

Rossella Guadagnini www.micromega.net Così non va. L’Italia è come un’auto guidata a marcia indietro. Occorre riprendere al più presto la giusta direzione e affrontare profonde riforme strutturali, invece che gridare alle cattive condizioni del giardinetto sotto casa, come accade nella vicenda che vede coinvolto il Monte dei Paschi di Siena.

Continua a leggere

Deve la scuola pubblica insegnare la morale laica?

Paolo Bonetti www.italialaica.it| 02.02.2013 Qualche mese fa i nostri lettori hanno discusso con passione, e con opinioni spesso radicalmente divergenti, la possibilità che nella scuola pubblica venga introdotto l’insegnamento di storia delle religioni in sostituzione dell’attuale insegnamento della sola religione cattolica. Adesso vorrei che si aprisse una nuova e libera

Continua a leggere

Sulla scuola: parliamoci chiaro

Fabio Bentivoglio www.megachip.info Sono trascorsi sedici anni da quel fatidico 15 marzo 1997, giorno e anno della legge n° 59 sul decentramento amministrativo, nota come Legge Bassanini, che nel suo articolo 21 prevedeva la cosiddetta “autonomia delle istituzioni scolastiche”. Sedici anni di interventi legislativi sulla scuola miranti all’aziendalizzazione di tutto

Continua a leggere