Il Vangelo non sta al centro di W.Fiocchi

don Walter Fiocchi * www.adistaonline.it «Il rischio è che la frammentazione porti a un’irrilevanza della presenza dei cattolici» in politica. Mi pare che, con questa frase, mons. Fisichella esprima bene la preoccupazione delle gerarchie nell’ultimo ventennio di vita politica italiana, da Ruini in poi. 20 anni, a mio giudizio, di

Continua a leggere

Quali priorità ecumeniche?

Luca Maria Negro www.riforma.it Per il teologo valdese Fulvio Ferrario l’attuale contesto ecumenico esige un ripensamento delle priorità: lavorare di più all’unità degli evangelici, confrontarsi sull’etica, aprirsi alle comunità di immigrati Si conclude oggi, 25 gennaio, la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. Abbiamo chiesto un commento sull’attuale situazione

Continua a leggere

Il ‘no’ dei luterani mondiali agli ordinariati per entrare nella Chiesa cattolica

NEV www.nev.it Il segretario generale Martin Junge: “Comprometterebbero le relazioni ecumeniche” Niente ordinariati ad hoc per i luterani che desiderano entrare in comunione con la chiesa cattolica mantenendo tuttavia parte delle proprie tradizioni ecclesiali e liturgiche. Il 18 gennaio il segretario generale della Federazione luterana mondiale (FLM), Martin Junge, ha

Continua a leggere

Chiesa e società. La KEK adotta il documento “Europa e politiche familiari”

NEV www.nev.it Un ricettario a protezione delle famiglie e dei loro membri più deboli: bambini, donne, anziani Molti cambiamenti nella società e nell’economia hanno delle significative ripercussioni sulla vita delle famiglie. E’ partendo da questa constatazione che la Commissione chiesa e società della Conferenza delle chiese europee (KEK) dal 2008

Continua a leggere

La figura del prete nell'”epoca delle passioni tristi”

www.zenit.org Intervento della sociologa Chiara Giaccardi, dell’Università Cattolica Milano, al Convegno Nazionale assistenti di Azione Cattolica La riflessione si sviluppa in tre momenti. – Il primo riguarda la figura del prete, che anche etimologicamente (presbitero=il più adulto) rimanda all’idea di maturità, autorevolezza, saggezza. Da un lato questo ruolo sembra in

Continua a leggere

Una moderna Inquisizione minaccia le donne dell’America Centrale

Julia Evelyn Martínez http://cronachelaice.globalist.it Una nuova minaccia incombe sulle donne centroamericane. Il Vaticano è stato appena ammesso ufficialmente come osservatore extraregionale nel Sistema di integrazione centroamericana (Sica). Con questo atto si sono estese le funzioni di Grande Inquisitore Globale rappresentate da questa entità religiosa, concedendole allo stesso tempo un “pass

Continua a leggere

Ritratto di cattolico, la politica e l’arte d’infiltrarsi

Alessandro Baoli http://cronachelaiche.globalist.it In prossimità delle elezioni, che stavolta saranno quanto mai importanti, e i temi legati alla laicità e ai diritti civili eleveranno al cubo l’impegno fanatico e il tono delle dichiarazioni dei politici cattolici militanti (detti a volte cattolicisti, ma che qui definiremo cattolici in politica) e delle

Continua a leggere

Bertone, Bagnasco e l’invito a passare per la “Porta stretta”

Salvatore Cernuzio Zenit.org Un vulcano che, esplodendo, ha eruttato un’enorme quantità di massa lavica che non ha risparmiato niente e nessuno. Forse è questa la metafora che meglio rende l’idea di ciò che l’Italia ha attraversato nel quinquennio 2007-2012. I cinque anni più duri per il nostro Paese dal dopoguerra

Continua a leggere

Elezioni 2013: la posizione del Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua

Luca Faenzi www.acquabenecomune.org Il dibattito politico di questo avvio di 2013 si apre, inevitabilmente, sulle imminenti elezioni politiche. In questo contesto, spesso, si associa il Forum Italiano dei Movimenti dell’acqua e la battaglia che portiamo avanti, al nomi di candidati o partiti. A tal proposito vogliamo ribadire che il Forum

Continua a leggere

MPS è solo la punta dell’iceberg. Una nuova crisi bancaria è alle porte dell’Europa

Checchino Antonini www.liberazione.it Intervista all’economista Emiliano Brancaccio. «Trovo maldestro, al limite del comico, il tentativo di certi media di valutare il caso del Montepaschi come un effetto di ingerenze politiche nella gestione bancaria. Sergio Rizzo, sul Corriere della Sera, ha addirittura candidamente affermato che il problema chiave sarebbe la dipendenza

Continua a leggere

Ma tu saresti contento di avere un figlio gay?

Alessandro Giglioli http://espresso.repubblica.it/ La discussione, a un certo punto, arriva su questo. Quasi sempre. A un certo punto qualcuno ti dice: «Ma di’ la verità, tu saresti contento se tuo figlio fosse gay?». E lo dice con l’aria di quello che ha tirato fuori l’arma-fine-di-mondo, l’argomentazione a cui non puoi

Continua a leggere