La chiesa cattolica e il Cinquecentenario della Riforma protestante

Fulvio Ferrario (*) Nev n. 47/2012 Sembra stia diventando un chiodo fisso: il cardinale Kurt Koch, presidente del Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani, torna sul tema della Riforma o, più precisamente, della “divisione” che essa avrebbe determinato nel XVI secolo: “il teologo ed ecumenista Wolfhart Pannenberg afferma

Continua a leggere

Da Marx a Ratzinger. Il manifesto della svolta

Sandro Magister http://chiesa.espressonline.it, 16 novembre 2012 Mentre si susseguono l’una dopo l’altra le puntate del “Cortile dei gentili” organizzate dal cardinale Gianfranco Ravasi, presidente del pontificio consiglio della cultura, altre cose notevoli accadono nella terra di confine tra fede e non fede. Fanno meno notizia. Sono poco spettacolari. Ma sono

Continua a leggere

Finanziamenti pubblici alla scuola privata: a Bologna si va al referendum

Ingrid Colanicchia Adista n.41/2012 Con più di un mese di anticipo sulla scadenza, il Nuovo Comitato Articolo 33 di Bologna ha raggiunto l’obiettivo delle 9mile firme necessarie per sottoporre a referendum consultivo i finanziamenti alle scuole dell’infanzia paritarie private del Comune. Referendum che quindi, dopo una battaglia durata più di

Continua a leggere

Monti, l’IMU e il Vaticano – Quando è troppo, è troppo!

Elio Rindone www.italialaica.it, 29.11.2012 Persino La Repubblica, quotidiano decisamente schierato a sostegno di Monti, ha pubblicato il 25 novembre u. s. un articolo del giurista Gianluigi Pellegrino, Lo strano modo di applicare il rigore, che critica con estrema durezza il governo perché “Contro un doppio parere del Consiglio di Stato. Contro la

Continua a leggere

Omofobia: le responsabilità delle Chiese

Alessandro Esposito, pastore valdese www.micromega.net A seguito della dolorosa vicenda che ha visto coinvolti alcuni adolescenti e che ha costituito una delle probabili concause che hanno poi determinato il suicidio del giovane Andrea, studente presso il liceo scientifico Cavour di Roma, mi è capitato di leggere diversi commenti, alcuni anche

Continua a leggere

Presidente Napolitano siamo cittadini italiani esuli in Spagna per celebrare il Matrimonio di Alessandra e Natascia

www.gionata.org Lettera aperta inviata al Presidente della Repubblica Italiana, Giorgio Napolitano, da tutti i parenti e amici presenti a Barcellona al Matrimonio civile di Natascia e Alessandra di Roma, 23 novembre 2012 Ill.mo Sig. Presidente, ci troviamo  oggi (23 novembre 2012) esuli a Barcellona per celebrare il Matrimonio di Alessandra

Continua a leggere