Perché Chávez ha rivinto. Oltre la propaganda

Barbara Meo Evoli Rivista Geopolitica. All’indomani della vittoria elettorale di Hugo Chávez sul candidato dell’opposizione Capriles Radonski, la stragrande maggioranza dei media europei non parla più di un Venezuela in cui è assente la libertà d’espressione, i toni di giornali, radio e televisioni non sono più così aggressivi come lo

Continua a leggere

I miti sull’industria agricola

Vandana Shiva www.aljazeera.com L’agricoltura biologica è “l’unico modo per produrre cibo” senza danneggiare il pianeta e la salute delle persone. I media sono stati improvvisamente inondati da storie che cercano di creare dubbi in merito all’agricoltura biologica. Questo per due motivi: primo, la gente viene nutrita dall’aggressione delle aziende a

Continua a leggere

PRIMUM VIVERE ANCHE NELLA CRISI: la sfida femminista nel cuore della politica – Paestum 5-7 ottobre 2012

http://paestum2012.wordpress.comPRIMUM VIVERE ANCHE NELLA CRISI: LA RIVOLUZIONE NECESSARIA la sfida femminista nel cuore della politica Incontro nazionale: Paestum 5,6,7 ottobre 2012 C’è una strada per guardare alla crisi della politica, dell’economia, del lavoro, della democrazia –tutte fondate sull’ordine maschile – con la forza e la consapevolezza del femminismo? Noi ne

Continua a leggere

Il monopolio cattolico dell’ora di religione

Paolo Bonetti www.italialaica.it| 27.09.2012 Le reazioni cattoliche alle dichiarazioni del ministro Profumo (che non mi risulta essere un noto anticlericale e tanto meno un nemico del cristianesimo) sull’ora di religione nella scuola italiana è l’ennesima dimostrazione della protervia, non del popolo cattolico, ma delle gerarchie vaticane nella difesa dei propri

Continua a leggere

A cinquant’anni dal Vaticano II. Intervista a Vito Mancuso

Pierluigi Mele www.rainews24.it L’11 Ottobre 1962 si apriva a Roma, in San Pietro, il Concilio Ecumenico Vaticano II. Un evento straordinario, nella storia della Chiesa contemporanea. Desiderato e voluto dalla sapienza lungimirante di Giovanni XXIII. Così, per ricordare a cinquant’anni di distanza, abbiamo pensato di dedicare a quell’avvenimento una serie

Continua a leggere

Etica, famiglie, diritti: il “programma” del nuovo moderatore della tavola valdese

Luca Kocci Adista Notizie, n°34 del 29 settembre Il pastore Eugenio Bernardini è il nuovo moderatore della Tavola valdese (organo esecutivo dell’Unione delle Chiese metodiste e valdesi). È stato eletto a fine agosto a Torre Pellice, al termine dell’annuale Sinodo delle Chiese. Succede a Maria Bonafede, per sette anni consecutivi

Continua a leggere

Quello che il Cardinale Martini non dice

Jo Bock (testo giunto tramite email) Nell’intervista al cardinale Martini, pubblicata il 1° settembre, questo prelato illuminato propone rimedi ai mali della Chiesa senza averne, prima, fatto la diagnosi. Denuncia l’eccessivo sviluppo dell’apparato burocratico della Chiesa. Si chiede se la Chiesa rimane ancora, al giorno d’oggi, una autorità di riferimento,

Continua a leggere