Chiesa e politica. L’eccezione italiana

Sandro Magister http://chiesa.espresso.repubblica.it/ 27 settembre 2012 Benedetto XVI guarda al mondo. L’ultima volta che ha parlato di politica, il 22 settembre, aveva davanti a sé la platea cosmopolita dell’Internazionale Democratico Cristiana, presente in decine di paesi > “Signor presidente, onorevoli parlamentari…” Ma l’Italia, agli occhi della Chiesa di Roma, è

Continua a leggere

Le donne animano nei territori movimenti di resistenza che non riescono a diventare movimento generale

Contributo della Scuola di politica del Forum delle donne del Prc per l’incontro nazionale di Paestum Pensiamo a questo incontro come a un ‘nuovo inizio’, all’inizio di un’assunzione di responsabilità da parte di donne “libere e pensanti”. Care amiche, care compagne, abbiamo accolto molto positivamente la notizia dell’incontro a Paestum

Continua a leggere

Rapporto sull’Italia del Commissario UE per i diritti umani

www.cronachediordinariorazzismo.org Processi troppo lunghi e cavillosi, mancanza di misure di inclusione dei cittadini rom, violazione dei diritti umani dei migranti: queste le problematiche maggiori che Nils Muižnieks, Commissario per i diritti umani del Consiglio d’Europa, evidenzia nel rapporto sull’Italia pubblicato ieri. Secondo il Commissario, che ha visitato il nostro Paese

Continua a leggere

Non c’è pace. Costruiamola insieme!!!

Appello al popolo della PerugiAssisi. Contro questa situazione insostenibile vogliamo e dobbiamo reagire. www.perlapace.it Non c’è pace!!! Troppe persone precipitano ogni giorno nella povertà e nella disperazione. Succede in Italia, in Europa e nel resto del mondo. Troppe ingiustizie si sommano ad altre ingiustizie. Troppi problemi attendono inutilmente di essere

Continua a leggere

La politica sotterranea per capire il senso positivo dell’antipolitica

Alessandro Bramucci www.ilmanifesto.it «L’opportunità di costruire una vera democrazia trans-europea sottraendo energie a quei populismi che premono per l’opposto» Mary Kaldor, società civile alla London School of Economics, ha guidato un gruppo di ricerca europeo che ha analizzato per due anni l’evoluzione dei movimenti di protesta contro la crisi in

Continua a leggere

L’Europa fra sovranità democratica e dittatura dei mercati

Jürgen Habermas Repubblica, 23 settembre 2012 Oggi le necessità economiche ci pongono dinnazi all’alternativa fra il danneggiare irreparabilmente l’Unione europea e il rafforzarla. Danneggiare, con l’abbandono della valuta comune, il progetto di unione europea concepito dopo la guerra o portare tanto avanti l’unione politica – soprattutto nell’eurozona – da poter

Continua a leggere

Che fine ha fatto la Primavera araba?

Marco d’Eramo www.ilmanifesto.it Quindici mesi fa il manifesto organizzava un convegno sulle Primavere arabe intitolato «La speranza scende in piazza». Ora ci si può chiedere dove sono finite quella speranza e quella piazza. Già allora interventi e testimonianze erano cauti, ma certo nessuno poteva prevedere la portata dell’involuzione integralista. Oggi

Continua a leggere

Il fantasma della libertà

Franco Cardini www.francocardini.net Che cosa sta succedendo nel mondo musulmano? E’ la prova del fallimento – o dell’inesistenza – della “primavera araba”? Noialtri “occidentali” abbiamo condannato la fatwa pronunziata nel 1989 dall’imam Khomeini contro il romanziere Salman Rushdie e le violenze perpetrate nel ’94 contro Taslima Naserren nel Bangladesh e

Continua a leggere

Dollaro e guerra puntellano l’economia USA

Martin Kuksha www.strategic-culture.org Per chi crede che 13 sia un numero sfortunato, la sua convinzione è stata confermata il 13 settembre, se si pensa che quel giorno negli Stati Uniti è stata annunciata una nuova iniezione di liquidità – una massiccia immissione nell’economia mondiale di denaro appena stampato e sostanzialmente

Continua a leggere