Cattolici e politica – Lino Prenna e Marcello Vigli a confronto

Adista Segni Nuovi n°7/2012 Cattolici in movimento: verso dove? di Lino Prenna (Coordinatore nazionale dell’associazione di cattolici democratici “Agire politicamente”. Articolo pubblicato anche sul foglio informativo dell’associazione, Politicamente, n. 4/11; www.cattolicidemocratici.it) La seconda metà di questo inquieto 2011, che è già alle nostre spalle, ha registrato una serie di iniziative,

Continua a leggere

26 febbraio – Incontro regionale delle comunità cristiane di base e dei gruppi di credenti piemontesi

Gruppo di coordinamento tecnico delle comunità cristiane di base e gruppi credenti piemontesi Carissime/i, vi ricordiamo il prossimo INCONTRO REGIONALE DELLE COMUNITÀ CRISTIANE DI BASE E DEI GRUPPI CREDENTI PIEMONTESI che faremo a TORINO, c/o l’Associazione “Opportunanda” in Via Sant’Anselmo, 28 DOMENICA 26 FEBBRAIO 2012 a partire dalle ore 10,00

Continua a leggere

Periferie del mondo di A.Bifulco

Aldo Bifulco Un Anonimo latinoamericano scrive: “Il nostro primo compito nell’avvicinarci a un altro popolo, a un’altra cultura, a un’altra religione, è toglierci le scarpe, perché il luogo al quale ci stiamo avvicinando è sacro. Qualora non ci comportassimo così, correremmo il rischio di schiacciare il sogno altrui. Peggio ancora:correremmo

Continua a leggere

Il diavolo e’ tra noi di B.Manni

Beppe Manni La Modena laica e comunista ha tra i suoi cittadini illustri nientedimeno che l’ottantaseienne esorcista della diocesi di Roma, Padre Gabriele Amorth. E’ uscito in questa settimana “L’ultimo esorcista” nel quale racconta le sue mille battaglie combattute per cacciare il diavolo. I modenesi hanno una certa esperienza di

Continua a leggere

Noi Siamo Chiesa si organizza: le sue proposte

NOI SIAMO CHIESA E-mail vi.bel@iol.it www.noisiamochiesa.org Cara amica, caro amico, da tempo ricevi per posta elettronica notizie e documenti da parte di “Noi Siamo Chiesa”. Speriamo che ti abbiano interessato e che non ti abbiano intasato la casella di posta elettronica. In ogni caso segnalaci se vuoi essere tolto dalla

Continua a leggere

Oradi religione… e chi non la sceglie? di A.Sani

Antonia Sani (CRIDES/Scuola e Costituzione) www.italialaica.it 19.02.2012 – Tra le iniziative della “Consulta romana per la laicità delle istituzioni” abbiamo voluto inserire quest’anno nella “decade laica” (9-19 febbraio 2012) un incontro dedicato all’insegnamento della religione cattolica (irc) e alla condizione vissuta nelle scuole da coloro che non lo scelgono. Si

Continua a leggere

Valori non negoziabili, un incidente linguistico di C.Albini

Christian Albini www.viandanti.org, 19 febbraio L’approssimarsi delle elezioni presidenziali USA è la più recente occasione in cui si è riproposto il tema dei cosiddetti valori non negoziabili. Alcuni recenti interventi, in particolare dell’arcivescovo di New York Timothy Dolan, presidente della conferenza episcopale, e il discorso di Benedetto XVI ai vescovi

Continua a leggere

No al concordato, no ai cappellani militari

Nel momento in cui l’Italia attraversa un’aspra crisi economica e sociale e chiama tutti a fare sacrifici e a rinunciare a diritti pur legittimamente acquisiti anche la Chiesa cattolica romana deve fare la sua parte. Riteniamo perciò doveroso che le autorità cattoliche dimostrino la disponibilità a ridiscutere alcuni dei privilegi

Continua a leggere

Popolo sovrano sotto tutela

Marcello Vigli www.italialaica.it Ben vengano le manovre fossero anche “inciuci”di questi giorni per avviare un confronto fra le parti politiche sulla legge elettorale. Il loro assordante silenzio degli ultimi anni l’aveva infatti eliminata dall’agenda politica. Se ci sarà una nuova legge e quale sarà non è facile prevederlo, né è

Continua a leggere

Brasile: da impresa internazionale a società biocentrata

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia Esistono interpretazioni classiche sulla formazione del Brasile-Nazione. Ma questa dello scienziato politico Luiz Gonzaga è sicuramente singolare e adeguata per capire il Brasile nell’attuale processo mondiale di globalizzazione: La rifondazione del Brasile: verso una società biocentrata (Rima, Sao Carlos 2011).

Continua a leggere

Dalla parte di Penelope. La Grecia, le favole, la parresia e il dovere di narrare la verità

Girolamo De Michele http://www.carmillaonline.com “Stanno votando la morte della Grecia. Noi abbiamo vinto contro i Nazisti, abbiamo vinto contro la dittatura fascista e vinceremo anche questa volta” (Mikis Theodorakis) In La disperazione di Penelope [1], Ghiannis Ritsos coglie un aspetto originale del mito di Odisseo: non il viaggio dell’eroe come

Continua a leggere