Quando il governo sceglie la laicità. Torna allo stato l’8 per mille dello stato

Luca Kocci Adista. n. 3/2012 Torna tutto allo Stato l’otto per mille delle Stato e non finirà, almeno per quest’anno, a molti enti ecclesiastici per il restauro dei loro beni immobili. Lo ha annunciato la Presidenza del Consiglio, in una nota, lo scorso 2 gennaio: «Nessuno dei progetti presentati con

Continua a leggere

Una Chiesa che frena il Paese. Più lontana l’Europa dei diritti

Marco Ventura http://www.corriere.it Tutti i «no» su coppie di fatto, eutanasia e sessualità L’ufficiale pontificio con cui Goethe era in viaggio verso Perugia nell’autunno 1786 pose la domanda a bruciapelo: «A voi è permesso vivere in buona amicizia con una bella ragazza senza averla sposata? Lo ammettono i vostri preti?»

Continua a leggere

Monti a Radio Vaticana e Osservatore. “Contro la crisi coraggio e speranza”

Marco Ansaldo www.repubblica.it Il Professore dopo l’udienza di Benedetto XVI. Ribadito lo sforzo contro l’evasione. “Via italiana” alle liberalizzazioni. “Senza l’euro i deboli ancora più deboli” Per uscire dalla crisi dobbiamo guardare avanti con coraggio e con speranza. Ora più che mai l’Italia deve pensare al bene comune. E il

Continua a leggere

La qualità è nello sguardo. Ritrovare il tempo lento della vita

Antonia Tronti“Oreundici”, quaderno di gennaio 2012 Quando si pensa alla percezione che l’India ha del tempo, la prima sensazione che arriva è un profondo senso di vertigine. L’India guarda infatti alla nostra esperienza del qui e ora senza esitare neanche per un momento a metterla immediatamente in relazione con il

Continua a leggere

Le accuse di Viganò e le verifiche del Vaticano

Andrea Tornielli http://vaticaninsider.lastampa.it/ 28 gennaio 2012 La polemica aperta con la puntata de «Gli intoccabili» su La7: ecco come la Santa Sede indagò sugli episodi citati dall’attuale nunzio negli Stati Uniti C’è un episodio non detto nella polemica che da giorni riguarda le accuse rivolte dall’allora segretario del Governatorato, il

Continua a leggere

La Memoria e gli IMI

Lidia Menapace lista123lm@gmail.com 27.01.2012 Espongo qui il frutto di una iniziativa-dibattito-spettacolo, promossa dal Circolo La Comune di Bolzano nell’aula magna del locale liceo scientifico Evangelista Torricelli il 25 gennaio. Era stato richiesto da me al Circolo (del quale faccio parte) che mi si consentisse di puntare quest’anno la Memoria specificamente

Continua a leggere

Disuguaglianza sociale. Società spaccata

http://www.zeit.de/2011/50/Soziale-Ungleichheit/seite-1 (traduzione dal tedesco di José F. Padova) La frattura fra povero e ricco è aumentata negli ultimi tempi in misura particolarmente elevata. A questo la politica deve reagire. La notizia è allarmante: in Germania cresce la spaccatura fra poveri e ricchi. Negli ultimi anni i redditi sono andati alla

Continua a leggere