Tutta la verita’, nient’altro che la verita’. In un oceano di sangue di P.Sini

Peppe Sini * Viterbo, 30 settembre 2011 Vi e’ una tragica realta’. Che ha due elementi cruciali.E la tragica realta’ e’ che l’Italia sta partecipando a due guerre, in Afghanistan e in Libia, due guerre terroriste e stragiste, imperialiste e razziste, colonialiste e mafiose. Due guerre folli e criminali come

Continua a leggere

L’Eurozona non si salva “strozzando” la Grecia. E la Fiat non riparte con la “ricetta” Marchionne di G.Rossi

Gianni Rossi www.articolo21.org Il caso del fallimento del bilancio statale della Grecia sta diventando la cartina di tornasole di come uscire o meno dall’attuale crisi economico-finanziaria. Se si usano le categorie dell’iperliberismo monetarista, finora l’unica ideologia sopravvissuta al crollo delle ideologie storiche a seguito della caduta del Muro di Berlino,

Continua a leggere

Non auguro questo carcere neppure al mio peggiore nemico di V.Andraous

Vincenzo Andraous In questi giorni sento dichiarazioni importanti da parte di uomini autorevoli, leggo lettere drammatiche scritte da persone detenute, che fino a ieri erano riferimenti certi per l’intero paese. Uomini di comando e di strategia politica incappano negli errori propri, nelle malefatte agite alle spalle, nei ripieghi del denaro

Continua a leggere

Il nuovo “sistema mondo” di I.Ramonet

Ignacio Ramonet El nuevo “sistema-mundo”, Le monde diplomatique Traduzione a cura di SUPERVICE Quando sono appena passati dieci anni dagli attentati dell’11 settembre e tre anni dal fallimento della banca Lehman Brothers quali sono le caratteristiche del nuovo “sistema-mondo?” Il sisma è diventato la normalità. Sismi climatici, sismi finanziari e

Continua a leggere

Svolta in Italia: verso la chiusura gli ospedali psichiatrici giudiziari di A.Grandi

Alessandro Grandi www.peacereporter.net Il 27 settembre 2011, il Senato della Repubblica italiana ha approvato all’unanimità il testo licenziato dalla Commissione d’inchiesta sul sistema sanitario, presieduto dal senatore Ignazio Marino del Partito Democratico. Un testo davvero storico. La Commissione, infatti, ha chiesto e ottenuto l’impegno del Governo a realizzare una riforma

Continua a leggere

Eucarestia, ministero ordinato, donne prete: IV incontro de “Il Vangelo che abbiamo ricevuto” di V.Gigante

Valerio Gigante Adista notizie n°69/2011 – www.adistaonline.it – Tutto ebbe inizio con la “supplica” ai vescovi italiani di Giuseppe Alberigo per scongiurare un loro intervento, pesante e diretto, sui parlamentari cattolici affinché respingessero ogni ipotesi di riconoscimento delle coppie di fatto. Era il febbraio 2007, e solo qualche mese prima

Continua a leggere

Aver cura del lutto e delle perdite di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia Appartengono inesorabilmente alla condizione umana le perdite e i lutti. Tutti siamo sottomessi alla ferrea legge dell’entropia: tutto va lentamente consumandosi; il corpo s’indebolisce, gli anni lasciano il segno, le malattie succhiano senza posa il nostro capitale di vita. Questa

Continua a leggere

Le polemiche estive su Ici, beni della Chiesa e dintorni . Tre punti fermi di “Noi Siamo Chiesa”

Vittorio Bellavite, coordinatore di “Noi Siamo Chiesa” Roma,  27 settembre 2011 Ci sono  da subito possibilità di una gestione diversa dei beni e delle  risorse. Ma per i vescovi tutto è a posto, nessun passo indietro è necessario. Essi non pensano minimamente di partecipare ai sacrifici richiesti da  questa crisi

Continua a leggere

Quale cristianesimo per le donne? di A.Valerio

“Ascoltare, comprendere, rispondere in un mondo secolare e plurale” è stato l’obiettivo tematico del Congresso di teologia femminista realizzato dal 24 al 28 agosto dall’Associazione femminile europea per la ricerca teologica-Afert. Alta la partecipazione: fra le 200 presenti, un centinaio di teologhe erano spagnole, 8 provenivano dall’Italia, le restanti da

Continua a leggere

L’Angolo della gru: “Non uno di meno!” di A. Bifulco

Aldo Bifulco – Cdb Cassano (Napoli) Quando ho visto,  alla chiusura dell’anno scolastico, Glauco varcare la soglia del Centro Hurtado,  saltellando, in preda ad un’esplosione di gioia incontenibile, ho avvertito un filo di commozione.   Gridava:“Sono stati tutti promossi”, “ I miei ragazzi del doposcuola ce l’hanno fatta tutti!”; questa era

Continua a leggere