Governati da ciechi e irresponsabili

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia Restringendo a imbuto tutte le analisi fatte sul complesso di crisi che ci devastano, siamo arrivati a un qualcosa che ci pare centrale e su cui è necessario riflettere seriamente. Le società, la globalizzazione, il processo produttivo, il sistema economico

Continua a leggere

Conforto per i delusi dalla Chiesa

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia Attualmente c’è molto sconforto a causa della Chiesa cattolica istituzionale. Avviene una doppia migrazione: una visibile, persone che abbandonano concretamente la Chiesa; un’altra interiore, fedeli che rimangono nella Chiesa ma non la sentono più come un focolare spirituale. Continuano a

Continua a leggere

Guerra in Libia: davvero non esisteva altra strada?

Floriana Lipparini www.womenews.net, 25 agosto 2011 Una volta di più, e forse mai come questa volta, un giornalismo totalmente embedded rispetto alle leadership europee e alla Nato ci ha ammannito la rappresentazione mediatica della guerra in Libia, mostrandoci folle festanti che agitano bandiere, giovani guerrieri col mitra che sorridono alle

Continua a leggere

Il grande furto dei semi

Vandana Shiva www.zcommunications.org Traduzione a cura di Supervice Il seme, la fonte della vita, l’incarnazione della nostra diversità biologica e culturale, il collegamento tra il passato e il futuro dell’evoluzione, la proprietà comune del passato, delle generazioni passate, presenti e future delle comunità agricole che sono state le produttrici di

Continua a leggere

Chiesa evangelica valdese – Sinodo 2011

COMUNICATI STAMPA da www.chiesavaldese.org Comunicato stampa n. 9 – Un forte appello per il dialogo e l’accoglienza Un applaudito messaggio della pastora Maria Bonafede, rieletta alla carica di moderatore della Tavola, chiude il Sinodo delle chiese metodiste e valdesi Comunicato stampa n. 8 – Il Sinodo ribadisce l’impegno a favore della promozione

Continua a leggere

La neo-Costituzione preventiva

Stefano Rodotà La Repubblica, 28/08/2011 Immaginate una legge congegnata nel modo seguente: «Abbiamo una Costituzione. Ma vogliamo modificarla». «E allora mettiamo da parte la Costituzione vigente e applichiamo subito una Costituzione ipotetica, incerta, giuridicamente inesistente, di cui si ignora se, come e quando verrà approvata». Un colpo di sole, un

Continua a leggere

Il governo propone incentivi a chi privatizza i servizi pubblici: “Referendum stravolti”

Francesca De Benedetti www.ilfattoquotidiano.it In silenzio l’esecutivo Berlusconi cerca di aggirare il voto del referendum sull’acqua del giugno scorso. L’articolo 4 della nuova manovra economica prevede la possibilità di aprire ai privati la gestione di trasporti pubblici, asili e rifiuti. Caselli, comitato referendario: “La furbizia di tener fuori l’acqua dalla

Continua a leggere