Una speranza: l’Era dell’Ecozoico

Leonardo Boff Filosofo/Teologo Chi ha letto il mio articolo anteriore: «L’antropocene: una nuova Era geologica» deve essere rimasto interdetto. Giustamente, dato che io voluto intenzionalmente provocare tale sentimento. Infatti, la visione del mondo imperante, meccanicistico, utilitaristico, antropocentrico e senza rispetto per la Madre Terra e per i limiti dei suoi

Continua a leggere

DIMOSTRAZIONE

Giancarla CodrignaniDomani on-line, 14 febbraio 2011 Le donne non hanno solo manifestato. Hanno dimostrato forza politica alternativa. Pensate che i politici “dei poteri” abbiano capito il danno che fanno alla società tutta intera – formata da due generi – sottraendo non la partecipazione omologata, ma il libero pensiero e l’autonoma

Continua a leggere

Vaticano: Teologia liberazione non solo utile ma necessaria per Chiesa

Asca 1 febbraio 2011 La teologia della liberazione ”non e’ solo utile ma anche necessarià’ e ha permesso alla Chiesa di scoprire ”l’opzione preferenziale per i poveri”, che e’ una ”opzione evangelicà’. A dirlo, in una intervista ‘programmaticà all’Osservatore Romano, e’ mons. Joao Braz de Aviz, chiamato poche settimane fa

Continua a leggere

Una teologia declinata al futuro. a Dakar per un’agenda planetaria in prospettiva liberatrice

Claudia Fanti Adista n. 6/2011 Un’agenda planetaria per la teologia – quella, si intende, liberatrice, contestuale, impegnata a lavorare per “un altro mondo possibile” – almeno per i prossimi due anni, fino cioè al prossimo Forum Mondiale di Teologia e Liberazione (Fmtl): è questo l’obiettivo del Seminario di elaborazione teologica

Continua a leggere