Perù: attualità sociopolitica, teologia della liberazione, storia delle comunità di base

di Comunità cristiana di base dell’Isolotto – Firenze –Riflessioni di Chaby, Giuliano, Carmen, Luciana, Tina, Marco, Francesca INTRODUZIONE: LA TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE La temperie ideologica e i processi e movimenti sociali e politici di liberazione, che contraddistinsero le lotte di autodeterminazione ed autoaffermazione del mondo latinoamericano durante gli anni ´60,

Continua a leggere

FONDAMENTALISMI NOSTRANI

di Ileana Montinida www.italialaica.it Soltanto i cattolici esprimono il sentire degli italiani? E gli ebrei che arrivarono a Roma ancor prima del cristianesimo, oppure i valdesi così radicati nel territorio e della storia italiani, o, anche, i cittadini che si comportano secodo il più “bieco illuminismo” non sono italiani? Recita

Continua a leggere

Se una società è sessista, è iniqua

di Cristina Papa ⋅da www.womenews.net Domande a Monica Lanfranco a partire dal suo ultimo libro “Letteralmente femminista. Perché è ancora necessario il movimento delle donne” (edizioni Punto rosso). 1)Una volta si diceva che l’unica rivoluzione realmente riuscita del secolo scorso fosse quella femminista. Credi ancora che questa affermazione sia vera?

Continua a leggere

Insegnamenti dall’Innse

di Gianfranco Pagliaruloda www.aprileonline.info La protesta simbolica è stata pacifica, ha utilizzato con intelligenza gli strumenti mediatici, mantenendo però un fortissimo ancoraggio alla realtà. Essa ha determinato una catena solidale, come non si vedeva da tempo, che non va affatto sottovalutata, perché ha spezzato il meccanismo dominante ove, dietro la

Continua a leggere

Politica e lotta dei lavoratori

di Franco Astengoda www.aprileonline.info Sulle colonne di “Repubblica”, Luciano Gallino evidenzia i limiti delle due vicende: la ridotta dimensione degli impianti, la possibilità di far valere forme di lotta particolarmente impattanti sull’opinione pubblica, ovviamente con grandi rischi da parte dei lavoratori che le conducono. Le osservazioni di Gallino risultano del

Continua a leggere