La Chiesa e la bioetica non c’è fede senza libertà

di Vito Mancusoin “la Repubblica” del 9 marzo 2009 Le gerarchie cattoliche sottolineano spesso che i loro interventi sui temi bioetica sono condotti sulla base della ragione e riguardano temi di pertinenza della ragione, legati alla vita di ognuno, non dei soli cristiani. Per questo, aggiungono, tali interventi non costituiscono

Continua a leggere

ECONOMIA: L’EUROPA DELL’EST STA PER SCOPPIARE

DI MIKE WHITNEYInformation Clearing Houseda http://informationclearinghouse.info/ L’Europa dell’Est sta per scoppiare. Se lo farà, potrebbe portare con sé anche gran parte dell’Unione Europea. E’ una situazione d’emergenza, ma non ci sono soluzioni facili. Il Fondo Monetario Internazionale non ha abbastanza risorse per un intervento di queste dimensioni e la recessione

Continua a leggere

L’Osservatore contro la teoria del gender “La diversità uomo-donna ha perso valore”

di Alessandra Longoin “la Repubblica” dell’8 marzo 2009 Otto marzo: l’Osservatore Romano usa questa data per mandare un messaggio chiaro, per opporsi,«con fondatezza e ragione», scrive in prima pagina Lucetta Scaraffia, penna voluta dalla gestioneRatzinger, alla «teoria artificiosa del gender». Che la festa di oggi sia anche questo: «Una buonaoccasione

Continua a leggere

In un mondo che è cambiato, inventare nuove resistenze

colloquio con Liliane Kandel, a cura di Josyane Savigneauin “Le Monde” dell’8 marzo 2009 (traduzione: www.finesettimana.org) Il femminismo oggi? Non solo non è morto, ma si può dire che, in un certo senso, ha vinto.Esattamente come il maggio ’68. E, esattamente come il maggio ’68, ha indotto dei cambiamentiprofondi, forse

Continua a leggere