Autore: Cdbitalia

Grecia-Italia: le persone e gli illusionisti di V.DellaSala

Vitaliano Della Sala Adista n. 7 del 21/02/2015 Nella Grecia accusata di essere “cicala” da Stati europei che si dicono “formica”, le elezioni sono state vinte, come noto, da Syriza di Alexis Tsipras, che ha annunciato misure anti-austerity per tamponare l’emergenza sociale nel Paese. Non ci vorrà molto per capire

Continua a leggere

Le accuse del fondamentalismo cristiano di A.Esposito

Alessandro Esposito www.micromega.net Il metodo, ormai rodato, è sempre il medesimo: una denuncia rigorosamente anonima, fondata su una polemica sterile e pretestuosa. Il sito internet che la promuove è, anch’esso, sempre il medesimo: l’ormai famigerato www.valdesi.eu, nella cui Redazione siede l’altrettanto noto senatore di Forza Italia Lucio Malan. Oggetto dell’ultimo

Continua a leggere

“Anche i comunisti hanno diritto al Vangelo”: intervista a don Louis Magnin, ex prete operaio del Prado di Lione

Giuseppina Vitale www.micromega.net Classe 1921, Louis Magnin divenne sacerdote all’età di trent’anni. Scelse il carisma del prete operaio nel 1971, fu membro dell’equipe dei preti operai di Boulogne-Billancour (1971-1994) e membro del collettivo «Mémoire PO» dell’equipe nazionale (1990-1992)1. Durante la Seconda Guerra mondiale, nel 1943, lavorò per due anni nei

Continua a leggere

Galantino: «Laicità pluralista e inclusiva» di M.Muolo

Mimmo Muolo www.avvenire.it In Italia «non è in discussione la necessità di assicurare il pieno rispetto della libertà religiosa». Invece «quel che pare necessario approfondire insieme è l’impostazione e la finalità di un eventuale intervento legislativo». Si è espresso così monsignor Nunzio Galantino, di fronte alla platea del convegno “Dai

Continua a leggere

Isis, Francesco, ce lo aveva detto di M.Politi

Marco Politi il Fatto Quotidiano, 18/02/2015 Ora che la guerra, al di là delle giravolte twitteresche del governo italiano, sta diventando un tema tremendamente attuale, bisogna riconoscere che l’unico leader internazionale ad avere inquadrato con precisione il problema a livello geopolitico è stato papa Francesco. Ad agosto, tornando dalla Corea

Continua a leggere

Quale intervento in Libia. La posizione del Vaticano di S.Falasca

Stefania Falasca www.avvenire.it «Possa la comunità internazionale trovare soluzioni pacifiche alla difficile situazione in Libia»: l’ha detto il Papa a conclusione dell’udienza generale in piazza San Pietro, lanciando un appello per la pace in Maghreb e Medio Oriente. Nella Messa di martedì mattina a Santa Marta, in suffragio dei cristiani

Continua a leggere

Tra un sinodo e l’altro, la battaglia continua di S.Magister

Sandro Magister http://chiesa.espresso.repubblica.it Come preannunciato dal segretario generale del sinodo dei vescovi Lorenzo Baldisseri, è stato reso noto il primo lotto dei partecipanti all’assise del prossimo ottobre, eletti dalle rispettive conferenze episcopali. Della delegazione degli Stati Uniti già si sapeva. I quattro nominati sono tutti contrari all’ammissione alla comunione dei

Continua a leggere

Quando al sinodo vincono i riformatori. L’esempio della diocesi di Bolzano-Bressanone di V.Gigante

Valerio Gigante Adista Notizie n. 7 del 21/02/2015 Sarà solo consultivo, sarà solo un fatto locale, che riguarda per di più una diocesi “periferica” ed eccentrica del nord Italia, ma di questi tempi vedere un Sinodo che discute, si confronta ed arriva a delle conclusioni condivise è certamente un evento

Continua a leggere

Cardinale Ravasi: il mondo cambia? la chiesa è pronta

Redazione online www.sanfrancescopatronoditalia.it La chirurgia estetica è come un burqa di carne». La denuncia arrivata dal Pontificio consiglio della cultura, guidato dal cardinale Gianfranco Ravasi, in occasione della recente assemblea plenaria, ha innescato polemiche e durissime reazioni, con il Vaticano accusato di neo oscurantismo. Il porporato ha creato per la

Continua a leggere

Cinque nuove idee su come selezionare i vescovi di S. Magister

Sandro Magister http://chiesa.espresso.repubblica.it Da oggi e per altri due giorni i nove cardinali del consiglio che assiste il papa nel governo della Chiesa universale tireranno le somme del lavoro fin qui compiuto per la riforma della curia. E il 12 e 13 febbraio sottoporranno le loro proposte all’esame dell’intero collegio

Continua a leggere

Le Chiese europee contro i nazionalismi dell’esclusione di MT.Pontava

Maria Teresa Pontara Pederiva www.lastampa.it In un momento critico per la storia europea il contributo delle Chiese deve farsi impegno concreto per promuovere un cambio di mentalità, favorire il dialogo e migliorare la possibilità di una pacifica convivenza tra fedi, etnie e religioni. I risultati delle recenti consultazioni elettorali europee

Continua a leggere