Autore: Cdbitalia

Unioni tra persone omosessuali: il Sinodo e la Corte costituzionale

Stefano Ceccanti* Vatican Insider, 14 ottobre 2014 Le aperture emerse ieri dalla relazione dopo la discussione del Sinodo dei vescovi contribuiscono a deideologizzare ulteriormente la questione. Peraltro finiscono per convergere in modo abbastanza agevole con quanto indicato nel corso degli anni dalla nostra Corte costituzionale. Prima delle due sentenze dedicate

Continua a leggere

Per chi suona il Sinodo cattolico

Giovanni Ferrò www.riforma.it Questo Sinodo vaticano, cari fratelli protestanti, mette in questione anche voi. E rischia di non 
lasciarvi dormire sonni tranquilli. «Può esserci più amore cristiano in un’unione canonicamente irregolare che in una coppia sposata in chiesa» Quanti cristiani battisti, valdesi e metodisti, 
fino a pochi giorni fa, avrebbero

Continua a leggere

Il Sinodo dei Padri e quello dei media

Fabio Colagrande www.vinonuovo.it Ridurlo a un’allegra battaglia tra vescovi per accettare o no le richieste pressanti dei divorziati-risposati non è corretto nemmeno nei confronti delle coppie etichettate come «irregolari» Un tentativo forte per il commentatore cattolico, in Italia, è quello di criticare altezzosamente la maniera semplicistica e un po’ forzosa

Continua a leggere

La chiesa cattolica e la pastorale per le persone omosessuali. Vent’anni dopo

Gianni Geraci www.gionata.org, 13 ottobre 2014 Avendo fatto parte del piccolo gruppo che si è fatto carico degli aspetti organizzativi della conferenza teologica internazionale “Le strade dell’amore” che lo scorso 3 ottobre ha cercato di rispondere alla domanda: “Quale pastorale con le persone omosessuali e transessuali?” posso testimoniare che alcuni

Continua a leggere

Le strade dell’amore. Quale pastorale per le persone omosessuali e transessuali

www.gionata.org Più di duecento persone giunte da tutte il mondo  hanno partecipato alla conferenza teologica internazionale “Le strade dell’amore” (Roma, 3 ottobre 2014) che ha voluto porre all’attenzione del Sinodo dei Vescovi cattolici la domanda «Quale pastorale per le persone omosessuali e transessuali». Una conferenza promossa dal Forum europeo di

Continua a leggere

Sentinelle (ancora) in piedi. Ma la rete non perdona

Giampaolo Petrucci Adista Notizie n. 36 del 18/10/2014 Dopo le adunate della primavera scorsa (v. Adista Notizie nn. 15 e 23/14), tornano in piazza le “Sentinelle in piedi” per protestare – sempre in maniera apartitica e aconfessionale, dicono, ma pur sempre appoggiati da gerarchie e movimenti cattolici, partiti e realtà

Continua a leggere

Il populismo di Renzi e la fine dello stato di diritto

Maria Mantello www.micromega.it Sulla strada già ben asfaltata dal grande piazzista mediatico Silvio Berlusconi, la politica del proclama sembra essersi sublimata nel presidente del Consiglio in carica che irradia i suoi twitter-spot da internet ai talk-show, dalle conferenze stampa ai convegni. Il riduzionismo argomentativo fino all’esaurimento ne è la caratteristica.

Continua a leggere

Irregolari fermati e schedati in tutta Europa. Parte la maxi operazione Mos Maiorum

www.stranieriinitalia.it Le polizie di tutta Europa si stanno preparando a un’enorme operazione congiunta contro l’immigrazione clandestina. L’obiettivo è fermare e schedare per due settimane il maggior numero possibile di migranti irregolari per scoprire come sono riusciti ad arrivare e come si spostano all’interno dell’area Schengen, per poi colpire le reti

Continua a leggere

Ucraina: la storia che l’Occidente si racconta

Giulietto Chiesa www.confronti.net La crisi attuale – spiega a Confronti il giornalista Giulietto Chiesa, già parlamentrare europeo, fondatore del laboratorio politico-culturale «Alternativa» – non parte dalla cosiddetta «annessione» della Crimea. Che, in realtà, è stata un vero, plebiscitario pronunciamento popolare. La storia è cominciata con un colpo di Stato, avvenuto

Continua a leggere