Autore: Cdbitalia

Il Papa sull’Iraq: è l’Onu che deve decidere come fermare l’aggressore

Andrea Tornielli http://vaticaninsider.lastampa.it/ La situazione delle minoranze religiose costrette a lasciare l’Iraq, le violenze dell’Isis, i bombardamenti americani. La guerra di Gaza subito dopo la preghiera per la pace. Le relazioni con la Cina, i prossimi viaggi, la nuova enciclica e le vacanze «in casa» del Papa. Ecco i temi

Continua a leggere

E’ possibile l’unione della croce e della mezzaluna per bloccare la barbarie?

Citto Saija www.nuovosoldo.it/ Se analizziamo la storia dell’Europa e del vicino Oriente, eliminando dalla nostra mente nazionalismi e settarismi religiosi, possiamo prendere atto che tra la croce e la mezzaluna vi sono stati momenti di scontro ( ma per motivi politici ) e anche momenti di pacifica convivenza. Nella Cordoba

Continua a leggere

Scout, una scossa a Chiesa e politica

Luca Kocci il manifesto, 12 agosto 2014 Chissà cosa avrà pensato il cardinal Angelo Bagnasco, presidente della Conferenza episcopale italiana, quando domenica scorsa, dopo aver celebrato la messa alla conclusione della terza Route nazionale dell’Agesci (il raduno degli scout cattolici di tutta Italia), ha ascoltato un giovane scout affermare dal

Continua a leggere

Riforma del papato, cantiere aperto

Sandro Magister http://chiesa.espresso.repubblica.it/ C’è chi sostiene, anzi, se ne dice certo, che papa Francesco voglia riformare il papato al punto da “destrutturare” il ruolo del romano pontefice così come si è sviluppato nel secondo millennio dell’era cristiana, a partire dalla riforma gregoriana e attraverso il magistero del Concilio di Trento

Continua a leggere

Evangelizzare non significa portare l’altro a me stesso

Andrea Tornielli http://vaticaninsider.lastampa.it La Chiesa asiatica è chiamata a essere «versatile e creativa», consapevole della propria identità cristiana. A questa identità sono connaturali il dialogo, l’accoglienza dell’altro, l’«empatia» con chi si incontra. E rende capaci di apertura e ascolto. Papa Francesco parla a settanta vescovi asiatici riuniti nel santuario nazionale

Continua a leggere

Liberi dalla Legge 40, ma non dall’arroganza degli ideologi della sofferenza

Maria Mantello www.micromega.net Ci abbiamo messo dieci anni, ma alla fine siamo riusciti a sbarazzarci della reazionaria legge sulla fecondazione in vitro. Una legge ottusa, medievale, incardinata sul binomio: miracolo creazionista – fiat mariano. Una dommatica accoppiata per fare delle donne macchine riproduttive e per condannare ad avere figli malati,

Continua a leggere

È la scuola un “bene comune”?

Antonia Sani www.italialaica.it L’interrogativo è d’obbligo poiché si tratta di un quesito alquanto controverso. Due brevi riflessioni sulla natura dei Beni Comuni, oggetto di studi e definizioni scientifiche, (su cui varrebbe la pena riservare un seminario di approfondimento) ci aiuteranno a delineare il rapporto scuola/beni comuni. I beni comuni –

Continua a leggere

Anno scolastico 2014/2015: aumentano i docenti di religione…

Carissimi, l’ora di I.R.C.(Insegnamento della Religione Cattolica) da anni dibattuta dall’UAAR, ma con tacito accordo di tutte le forze poliche e sindacali, con l’a.s. 2014/15 aumenteranno, mentre perderanno ore di insegnamento i docenti delle diverse discipline dell’area comune e dell’area di indirizzo dei diversi corsi di studio. I docenti di

Continua a leggere