Autore: Cdbitalia

“Sì alla comunione ai divorziati… ma qualcuno vuole fermare il Papa”

Paolo Rodari Repubblica, 11 marzo 2014 “La Chiesa può trovare una nuova strada affinché un divorziato risposato, dopo un periodo penitenziale, venga riammesso ai sacramenti. La mia non è una posizione lassista, bensì che intende riconoscere come tramite la penitenza chiunque può ricevere clemenza e misericordia. Ogni peccato può essere

Continua a leggere

Comunione ai divorziati: tanto rumore per nulla… o quasi

Paolo Bonetti www.criticaliberale.it Dunque, il cardinale Walter Kasper vuol dare la comunione ai divorziati purché debitamente pentiti, papa Francesco è perplesso e aspetta il Sinodo d’autunno sui temi della famiglia e della sessualità, Giuliano Ferrara papa laico degli atei devoti è decisamente contrario. Un bel pasticcio, reso ancora più grottesco

Continua a leggere

La musica è cambiata. E le parole? Un dibattito sulla riforma della Chiesa

Claudia Fanti Adista Documenti n. 11 del 22/03/2014 Se, con l’avvento di papa Francesco, il cambiamento di clima ecclesiale appare a tutti innegabile, il livello delle aspettative legate a una rifondazione della Chiesa varia invece notevolmente. Di certo, tutti o quasi hanno per il papa parole di grande, profondo e

Continua a leggere

Obiezione di coscienza e interruzione volontaria di gravidanza: il punto è la coscienza

Peter Ciaccio www.vociprotestanti.it Ci sono delle professioni che mi sono precluse. Non posso entrare in polizia né fare il vigile urbano e neanche la guardia giurata. Ci sono degli hobby che mi sono preclusi, in particolare non potrò mai avere la licenza di caccia. Perché? Non ho problemi fisici, i

Continua a leggere

Aborto: l’obiezione di coscienza e il diritto negato

Chiara Lalli MicroMega 9/2013 L’obiezione di coscienza ha avuto negli anni un profondo slittamento semantico: da scelta individuale e libertaria di chi rifiutava la leva militare, è diventata un’imposizione della propria visione morale prossima all’omissione di servizio pubblico, come nel caso dei medici obiettori che si rifiutano di praticare le

Continua a leggere

Altro che quote rosa, ci negano l’aborto

Anna Lombroso ilsimplicissimus2.wordpress.com Basta, basta, basta. Mentre si consumava la commedia delle quote di genere, una di quelle liturgie rituali pensate e attuate per indirizzare l’attenzione su scaramucce di retroguardia distraendola della perdita fondamentale della democrazia elettiva, che si esercita esprimendo scelte e dispiegando le prerogative di cittadinanza, una donna

Continua a leggere

Violenza contro le donne. Nessun uomo è estraneo

Stefano Ciccone www.ingenere.it Il dibattito pubblico e l’iniziativa di servizi, associazioni e istituzioni nei confronti della violenza maschile contro le donne ha segnato negli ultimi due anni un elemento significativo di novità: è nata infatti una nuova attenzione al ruolo degli uomini. Questa attenzione si espressa anche nei piani di

Continua a leggere

Sulla “teoria del gender”. Judith Butler risponde ai suoi detrattori

Redazione Le Nouvel Observateur, 15 dicembre 2013. Le Nouvel Observateur: Nel 1990 ha pubblicato Gender Trouble (trad. it., Questione di genere), testo che ha segnato l’irruzione, nel dibattito intellettuale, della “teoria del gender”. Di cosa si tratta? Judith Butler: Intanto ritengo importante precisare di non aver inventato gli “studi di

Continua a leggere

Italicum: contro ogni opposizione

Domenico Gallo http://temi.repubblica.it/micromega-online Adesso che la legge elettorale, concordata fra Renzi e Berlusconi ma effettivamente scritta da Verdini, è stata approvata da un ramo del Parlamento, la realtà ci dimostra quanto sia utile un sistema bicamerale come clausola di salvaguardia per garantire che le decisioni politiche più importanti non siano

Continua a leggere