Autore: Cdbitalia

“Mamma, perché Dio è maschio?” Un libro sugli stereotipi di genere di I.Colanicchia

Ingrid Colanicchia Adista Documenti n. 9 – 8 Marzo 2014 . A rendere l’idea di quanto, fin dalla più tenera età, il simbolico sia importante nella costruzione del proprio sé e della propria identità, forse basta quanto Pina Caporaso, insegnante di Pistoia, racconta all’inizio del documentario “Bomba libera tutti”, realizzato

Continua a leggere

Viaggio nella Chiesa conciliare di G.D’Alessandro

Giacomo D’Alessandro Adista Segni nuovi nn. 46/13, 2/14, 4/14, 8/14   Plurale, laica, libera, in dialogo con la storia Quali sono e come comunicano le realtà ecclesiali che a 50 anni dal Concilio Vaticano II portano avanti l’innovazione conciliare? È questo il tema di un’indagine che ha richiesto due anni

Continua a leggere

Il Tetto compie cinquanta anni

Pasquale Colella A fine dicembre 1963 usciva, dopo riflessioni e difficoltà molteplici interne ed esterne, il primo numero de «il tetto» che rappresentava una novità anche se il gruppo promotore proveniva principalmente dall’esperienza biennale di «Quarta Generazione» in quanto, come si può desumere dall’editoriale del primo numero che ripubblichiamo integralmente,

Continua a leggere

La fede inventata dell’imperatore di L.Kocci

Luca Kocci il manifesto, 7 marzo 2014 L’imperatore Costantino, la sua conversione al cristianesimo, la battaglia di Ponte Milvio, l’Editto di Milano costituiscono uno dei più riusciti modelli di «uso pubblico della storia», per riprendere l’espressione e la riflessione di Nicola Gallerano. Un processo con cui – scriveva Gallerano in

Continua a leggere

Il vescovo Mogavero: il pontefice sta cercando strade nuove, seguiamolo

Paolo Rodari www.repubblica.it «Il Papa sta tracciando strade nuove di misericordia e non di condanna verso tutti. Non cambierà la dottrina della Chiesa in merito al matrimonio fra uomo e donna, ma studierà nuove soluzioni pastorali inerenti le nuove realtà, come sono le unioni che nascono fuori dal matrimonio. Questa

Continua a leggere

Bravo Francesco, la vecchia dottrina va abolita con grazia e audacia

Ritanna Armeni Il Foglio, 4 marzo 2014 Gli oppositori (occulti, ma arrabbiatissimi) di Papa Francesco in questo anno di pontificato hanno opposto a chi, credente o laico, mostrava un certo entusiasmo nei confronti del Pontefice la seguente previsione: “Francesco è apparentemente un innovatore, ma è tutta una questione di immagine,

Continua a leggere

Kasper: «Alla Chiesa serve il genio femminile»

Stefania Falasca www.avvenire.it Walter Kasper, 81 anni, già vescovo di Rottenburg-Stuttgart, sua diocesi di origine, fu creato cardinale da Giovanni Paolo II nello stesso Concistoro del 21 febbraio 2001 nel quale ricevette la porpora l’attuale pontefice, ed è stato il cardinale elettore più anziano all’ultimo Conclave. Dal 2010 è presidente

Continua a leggere