Autore: Cdbitalia

La conversione di color che sanno (o credono di sapere) di C.Cannas

Carlamaria Cannas www.noisiamochiesa.org In un piccolo prezioso libro di Alberto Maggi e Antonio Thellung “La conversione dei buoni” si evidenzia come sia difficile far convertire al bene chi si ritiene già buono, possessore della verità, e quindi automaticamente esente da colpe in ogni circostanza. Una simile resistenza si incontra spesso

Continua a leggere

Finisce il 2013, anno costantiniano. Finirà l’era costantiniana? di R.Saffioti

Raffaello Saffioti Centro Gandhi, Palmi (RC) Di voi pastor s’accorse il Vangelista, quando colei che siede sopra l’acque puttaneggiar coi regi a lui fu vista;” Dante, Inferno, XIX, 106-108 La fine del 2013, anno costantiniano Il mese di dicembre del 2013 segna la fine dell’ “Anno Costantiniano”, celebrato con molteplici,

Continua a leggere

La grazia genera gioia

Fulvio Ferrario www.riforma.it Il commento giornalistico protestante a un documento pontificio si sviluppa solitamente secondo uno schema semplice e consolidato: esposizione del testo, apprezzamento di alcuni aspetti, annotazioni critiche. Senza pretendere di sfuggire a questa regola, ne darò un’interpretazione assai libera, per due ragioni: a) il documento è talmente lungo

Continua a leggere

Papa Francesco scrive alle Comunità ecclesiali di base

http://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2014/01/08/0013/00024.html LETTERA DEL SANTO PADRE AI PARTECIPANTI AL 13.MO INCONTRO NAZIONALE DELLE COMUNITÀ ECCLESIALI DI BASE (CEB) IN BRASILE Dal 7 all’11 gennaio 2014 è in corso nella città di Juazeiro do Norte (diocesi di Crato, CE), in Brasile, il 13.mo Incontro nazionale delle Comunità ecclesiali di Base (CEB), sul

Continua a leggere

La sfida di Francesco

Luca Kocci il manifesto, 5 gennaio 2014 Sul tema delle coppie omosessuali il dibattito è aperto anche nella Chiesa di papa Francesco. La posizione del magistero ufficiale non è cambiata: le relazioni omosessuali sono «gravi depravazioni», l’unica via di salvezza resta la «castità» («gli atti di omosessualità sono intrinsecamente disordinati»

Continua a leggere

Basta tratta delle novizie. Il papa contro gli abusi

Luca Kocci il manifesto, 4 gennaio 2014 Basta con la «tratta delle novizie» da parte delle congregazioni in cerca di nuove vocazioni. Accettare nei seminari e negli istituti religiosi «i peccatori, ma non i corrotti». Prestare grande attenzione alla formazione dei giovani, altrimenti invece di buoni preti «formiamo piccoli mostri».

Continua a leggere

Cinque comunità pastorali di Caorle coi loro preti hanno risposto al questionario sulla famiglia

Caro papa Francesco, ti siamo grati perché hai permesso anche a noi di partecipare attivamente alla preparazione del Sinodo straordinario,”che ha lo scopo di annunciare il Vangelo nelle sfide pastorali di oggi circa la famiglia” (dal documento preparatorio). Siamo consapevoli del limite del nostro intervento. Anzitutto perché apparteniamo al vastissimo

Continua a leggere

Francesco, un papato di rottura? Si, ma anche no

Adriano Donaggio www.articolo21.org Con le celebrazioni del Natale, della giornata che ha dato inizio al’ anno nuovo, dell’ Epifania, si è concluso, nei fatti, il primo anno del pontificato di Papa Francesco, letto e commentato con diversità di sottolineature, di accentuazione di consensi su alcuni interventi piuttosto che su altri.

Continua a leggere

Libertà religiosa: le sentenze dei tribunali e il silenzio della politica

Paolo Naso* www.vociprotestanti.it Ogni Comune deve prevedere spazi per moschee e luoghi di culto delle varie confessioni religiose: in sintesi è quanto all’inizio dell’anno ha sentenziato il TAR di Brescia accogliendo il ricorso di un’associazione islamica locale. Bocciato così il Comune che, nel suo Piano di governo del territorio (Pgt,

Continua a leggere

Non credenti, cultura e discriminazione

Gherardo Colombo www.micromega.net Nonostante il nostro Paese assuma sempre più i contorni da un lato di una società secolarizzata e, dall’altro, di una società multiculturale e multireligiosa, sembra che la questione della libertà di religione e dalla religione sia completamente rimossa dall’agenda della politica. Per questo l’Unione degli Atei e

Continua a leggere

A proposito del genere – Il femminismo radicale e il movimento queer

Debbie Cameron e Joan Scanlon www.massimolizzi.it  (Traduzione di Maria Rossi) A un “femminario” organizzato nel maggio 2010 dal London Feminist Network, Debbie Cameron e Joan Scanlon [editrice della rivista Trouble & Strife] hanno discusso del concetto di genere e del suo significato per il femminismo radicale. Quanto segue è una

Continua a leggere