Autore: Cdbitalia

Piccole comunità cristiane; modalità diverse di essere Chiesa nella società di oggi

Sintesi degli interventi nel gruppo di lavoro 2: “Piccole comunità cristiane; modalità diverse di essere Chiesa nella società di oggi” (presenti circa 40 persone, in rappresentanza di quasi tutte le comunità “storiche”, di provenienza parrocchiale o di altri gruppi o a livello personale). Dai numerosi interventi si conferma la realtà

Continua a leggere

Vino nuovo in otri vecchi. Il XXXVI Incontro nazionale delle CdB di C.Mattiello

Cristina Mattiello Adista Notizie n° 18 del 14/05/2016 “Novità e contraddizioni nelle comunità e nella società al tempo di Francesco”: le Comunità cristiane di base italiane (quasi 200 presenti, provenienti da una ventina di comunità sparse su tutto il territorio nazionale), riunite nel loro XXXVI Incontro Nazionale, si sono interrogate

Continua a leggere

Referendum o “giudizio di Dio”? di M. Di Schiena

da Adista Notizie n° 17 del 7 maggio 2016 Era facile prevedere che il referendum sulle trivelle non avrebbe avuto l’esito atteso dai promotori per l’estrema difficoltà di raggiungere il quorum dovuta a diversi fattori: dalla non agevole comprensibilità del tema oggetto della consultazione alla ostilità dei poteri forti, passando

Continua a leggere

Qual è la libertà di una donna “cristiana”?

Mentre si stanno mettendo a punto gli atti dell’incontro nazionale 2015 “Le orme del divino sulle strade dell’oggi”, Maria Di Bello invia questo intervento che sviluppa alcune  idee ed interrogativi brevemente introdotti nel dibattito assembleare di quell’incontro. Grazie per darmi l’occasione di chiarire il mio pensiero intorno a quelle mie

Continua a leggere

Francesco apre ai preti sposati e chiude l’inferno di A.Guagliumi

Antonio Guagliumi (Cdb San Paolo – Roma) L’esortazione pontificia “Amoris laetitia” di cui tanto si è parlato durante il XXXVI incontro nazionale delle CdB contiene, come è stato detto, molte luci e alcune ombre profonde. Riservandomi di  parlare di queste ultime in un prossimo ”Primo piano” vorrei qui evidenziare due

Continua a leggere