Autore: Cdbitalia

Santificazione di Padre Pio e il ritorno dei totem ancestrali di P.Farinella

Paolo Farinella Il Fatto Quotidiano, 4 febbraio 2016 Mancavano all’appello padre Pio e frate Mandic, sono arrivati anche loro e ora siamo al completo. La religione è servita, il popolo, facile alla lacrima, si affolla per chiedere miracoli. I frati che hanno perseguitato padre Pio in vita ora lo portano

Continua a leggere

Speculum, l’altro uomo. Otto punti sugli spettri di Colonia di A.Bocchetti, I.Domijanni, B.Pomeranzi, B.Sarasini

Alessandra Bocchetti, femminista Ida Dominijanni, giornalista Bianca Pomeranzi, esperta di politiche di genere e cooperazione internazionale Bia Sarasini, giornalista e saggista www.internazionale.it Una mano nera si allunga sotto le gambe inguainate in un collant bianco di Angela Merkel fino a toccarle il sesso; la parte superiore del suo corpo è

Continua a leggere

I privilegi e il fronte comune delle religioni di I.Montini

Ileana Montini www.italialaica.it Quando interviene una vescovo che è anche un cardinale di Santa Romana Chiesa, occorre farci i conti. Il cardinale in questione è Scola, di origine ciellina come tutti sanno. Argomento: la società plurale, ovvero il multiculturalismo, ovvero le feste religiose. Ebbene, il cardinale arcivescovo di Milano ha

Continua a leggere

Confessionalismo politico in crisi di M.Vigli

Marcello Vigli www.italialaica.it L’incalzante urgenza dei drammatici recenti episodi di violenza islamista in Siria e in Nigeria e l’esplosione xenofoba nel nord Europa non hanno impedito che, per un giorno, l’attenzione dei media si concentrasse sulla marcia su Roma degli integralisti cattolici contrari all’approvazione della legge sulle “unioni civili”. Entusiasti

Continua a leggere

È necessario un confronto su chiesa e omosessualità di C.Raimo

Christian Raimo www.internazionale.it, 2 febbraio Le piazze di SvegliaItalia due sabati fa, quella del Family day sabato scorso: è possibile che l’Italia sia così divisa in due, spaccata in modo lacerante? È possibile che ci sia una contrapposizione tanto assoluta tra due movimenti che chiamiamo con brutta approssimazione “per i

Continua a leggere

Maternità e famiglia, il dogmatismo ottuso della Chiesa di E.Mazzoni

Eleonora Mazzoni www.micromega.net Pel desiderio spinto di avere prole poco si ragiona, scriveva Giuseppe Petacci, medico presso il Vaticano e zio della più famosa Claretta. In questi giorni “caldi” di Family Day, ddl Cirinnà e conferenza parigina sull’abolizione della maternità surrogata, mi piace ricordare che proprio questo desiderio spinto, complesso,

Continua a leggere

Non chiamatela maternità surrogata di M.Murgia

Michela Murgia http://espresso.repubblica.it/, 2 febbraio 2016 Il dibattito sulle unioni civili entra nel vivo al Senato. Il nodo della stepchild adoption è il più delicato, perché l’adozione, per le coppie omosessuali, del figlio biologico o adottivo del partner porta con sé il tema della gestazione per altri: lo denunciano non

Continua a leggere

Adozioni e logica surrogata di C.Sciuto

Cinzia Sciuto http://cinziasciuto.blogspot.it Tutto questo bailamme sulle adozioni per le coppie omosessuali (e non adozioni gay, perché le adozioni non non hanno un orientamento sessuale) è la prova provata della scarsa attitudine al pensiero logico nel nostro paese. Dunque l’adozione del figliastro non è l’adozione in generale, ma un particolare

Continua a leggere

No alla guerra contro la Libia. Mobilitiamoci! di A.Zanotelli

Alex Zanotelli www.nigrizia.it Siamo alla vigilia di un’altra guerra contro la Libia, a guida italiana questa volta. Sembra ormai assodato che le forze speciali dell’esercito britannico sono già in Libia, per preparare l’arrivo di mille soldati di Londra. L’operazione complessiva, capitanata dall’Italia, dovrebbe coinvolgere seimila soldati americani ed europei per

Continua a leggere

L’Italia e le religioni nel 2016 di N.Pedrazzi

Nicola Pedrazzi www.riforma.it È uscito il 28 gennaio l’atteso rapporto Eurispes, l’Istituto di Studi Politici, Economici e Sociali che dal 1989 prova a raccontarci dove stanno andando l’Italia e gli italiani. Per scelta metodologica, ogni anni il rapporto è costruito attorno a sei dicotomie. Tra quelle del 2016 (Libertà/Necessità, Io/Noi,

Continua a leggere