Autore: Cdbitalia

Dossier Immigrazione: quando i dati smontano i luoghi comuni di F. Pittau

Franco Pittau, del Centro Studi e Ricerche IDOS www.confronti.net, Confronti, Nov. 2015 Molti gli aspetti, spesso controversi, analizzati dal Dossier Statistico Immigrazione 2015 realizzato dal Centro studi e ricerche Idos in partenariato con Confronti, la collaborazione dell’Unar e il sostegno dei fondi 8 per mille della Tavola valdese – Unione

Continua a leggere

Discutiamo di “gender” di I. Montini

Ileana Montini www.ildialogo.org, 9 Nov. 2015 Dopo le “sentinelle in piedi “ ci sono “le sentinelle del mattino”: organizzazione cattoliche preoccupati di difendere la legge divina, ovvero la legge naturale dai presunti assalti della “teoria Gender”. A Torino, sezione locale delle “sentinelle del mattino”, ha parlato recentemente il leader bresciano

Continua a leggere

Nuzzi: “In Vaticano è guerra tra due visioni opposte della Chiesa” Intervista a G.Nuzzi

Mariagloria Fontana www.micromega.net, 7 Nov. 2015 Ogni suo libro suscita sempre un grande clamore mediatico. Questa volta l’uscita di ”Via Crucis” (Chiarelettere) di Gianluigi Nuzzi, giornalista e conduttore televisivo, è stata preceduta dagli arresti di monsignor Vallejo Balda e Francesca Chaouqui per fuga di documenti riservati. Dopo i best seller

Continua a leggere

La Chiesa di Francesco tra scandali e timide riforme. Intervista a E. Fittipaldi

Intervista di Valerio Gigante www.micromega.net, 10 Nov. 2015 Leggendo il libro di Emiliano Fittipaldi “Avarizia: Le carte che svelano ricchezza, scandali e segreti della Chiesa di Francesco” (Feltrinelli, 2015, pp. 231) uno dei due saggi appena usciti sul Vaticano, i suoi interessi finanziari, i suoi scandali, i suoi sprechi, l’impressione

Continua a leggere

Per un Giubileo di liberazione dalla schiavitù del debito di L. del Savio e M. Mameli

Lorenzo del Savio e Matteo Mameli www.micromega.net, la pagina dei blog 10 Nov. 2015 Mancano poche settimane all’inizio del Giubileo. Se Papa Francesco volesse dare una valenza genuinamente liberatoria e rivoluzionaria a questo Giubileo da lui proclamato potrebbe farlo semplicemente tornando al significato e alla funzione originaria del Giubileo. Il

Continua a leggere

I preti della “Lettera di Natale” stanno con papa Francesco

Pierluigi Di Piazza, Franco Saccavini, Mario Vatta, Giacomo Tolot, Piergiorgio Rigolo, Andrea Bellavite, Luigi Fontanot, Alberto De Nadai, Renzo De Ros, Albino Bizzotto, Antonio Santini, Piero Ruffato, Paolo Iannaccone www.noisiamochiesa.org, 5 Nov. 2015 Spettabile Redazione, siamo un gruppo di preti conosciuti come quelli “della Lettera di Natale”. Riuniti per riflettere

Continua a leggere

I luterani scrivono a Renzi di RiformaIt

www.riforma.it Redazione 10 Nov. 2015 In vista della Conferenza di Parigi dell’Onu, una lettera ufficiale della Chiesa evangelica luterana in Italia chiede l’attenzione del governo sull’emergenza climatica La chiesa luterana italiana ha inviato una lettera al presidente della Repubblica Sergio Mattarella, al premier Matteo Renzi e al ministro dell’Economia Pier

Continua a leggere

Meglio lo sporco delle strade che lo sporco degli scandali di M. De Fazio

Matteo De Fazio www.riforma.it, 11 Nov. 2015 Il Papa a Firenze per il convegno ecclesiale. Papini: «come risponderà l’assemblea alle parole di Francesco?» Nei giorni scorsi papa Francesco ha visitato Firenze per il Convegno ecclesiale In Gesù Cristo il nuovo umanesimo: nella sua omelia nella cattedrale ha parlato ai 222

Continua a leggere

La rivoluzione di un papa fallibile di G. Ferrò

Giovanni Ferrò www.riforma.it 11 Nov. 2015  «Si può dire che oggi non viviamo un’epoca di cambiamento quanto un cambiamento d’epoca». Papa Francesco esorta la chiesa a innovare con libertà Nei giorni scorsi, un’amica mi ha benevolmente sollecitato, dicendomi: «Perché non scrivi dell’appello di quei 12 preti cattolici irlandesi che chiedono

Continua a leggere

Un intellettuale cristiano nella trasformazione sociale di L. Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Lidia Arato e Romano Baraglia 10 Nov. 2015 Il Cristianesimo di stampo coloniale, specialmente nelle Americhe, ha avuto oltre che una funzione specificamente religiosa, una innegabile funzione sociale: da una parte, tener buoni i poveri, scoraggiare i ribelli e costringerli ad accettare

Continua a leggere