Autore: Cdbitalia

Pasqua in Vaticano – Un’altra occasione persa

di Pier Paolo Caserta da www.aprileonline.info, 6 aprile 2010 Anche durante le celebrazioni per la Pasqua abbiamo assistito al perdurante e assordante silenzio del Vaticano sullo scandalo dei preti pedofili. La chiesa cattolica attraversa una grave crisi di credibilità e dei chiarimenti pertinenti e delle scuse sentite avrebbero aiutato molto

Continua a leggere

GENOCIDIO CANADESE

di Marco Cinque da www.ilmanifesto.it, 4 aprile 2010 Abusi sessuali, sterilizzazioni di massa e decine di migliaia di bambini morti nelle scuole cattoliche residenziali del Canada dal 1922 al 1984. Intervista a Kevin Annet, ex sacerdote della Chiesa Unita del Canada, che mercoledì 7 sarà a Roma, in Parlamento, con

Continua a leggere

Il massacro di Baghdad

di Luca Mazzucato da www.altrenotizie.org New York. Sullo schermo in bianco e nero si vedono i colpi sparati dall’elicottero che colpiscono ripetutamente un gruppo di persone sul marciapiede e dentro un furgoncino. Non è la playstation ma il video di una strage di civili compiuta dall’esercito americano a Baghdad, che

Continua a leggere

GB, la guerra alle opinioni

di Mario Braconi da www.altenotizie.org Contrariamente a quanto si ritiene comunemente, in Gran Bretagna non è sempre possibile esprimere liberamente il proprio pensiero: non solamente, infatti, le leggi britanniche sulla diffamazione mettono la mordacchia alla libertà di espressione dei cittadini, ma costituiscono un’attrattiva irresistibile per gli avvocati di tutto il

Continua a leggere

SANTITA’

di Marina Petrillo da www.mir.it/servizi/radiopopolare/ So per esperienza diretta che in Irlanda, negli anni Ottanta e Novanta, la questione delle violenze sessuali da parte di sacerdoti cattolici su minori – maschi e femmine – era un sottotesto permanente dell’esistenza, della vita dei giovani e meno giovani, delle loro conversazioni spesso

Continua a leggere

Stereotipi, Media, Codici, Democrazia paritaria

di Ignazia Crocé da www.womenews.net Che i “Media” possano diventare tramite fondamentale nella realizzazione della democrazia paritaria, è cosa del tutto risaputa. Altrettanto noto è il fatto che, quando trattano argomenti inerenti le donne, essi risultano tarati da una surrealtà rappresentativa che, mentre riconosce diritto di cittadinanza a tipologie della

Continua a leggere