Autore: Cdbitalia

L’ordine del creato e le creature disordinate

di Franco Buffonida www.italialaica.it Il suddito pontificio Giacomo Leopardi – che per terrore del freddo rinunciò alla cattedra universitaria in Germania (filologia classica e studi danteschi) – a Roma non poté lavorare nemmeno come bibliotecario per il rifiuto ad indossare l’abito talare. A Leopardi – suddito pontificio dissidente – ho

Continua a leggere

La sovranità popolare

di Aldo Zancada www.italialaica.it «La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione». Questo secondo comma dell’art. 1 della Costituzione, nella sua bella semplicità e nella sua apparente chiarezza, genera molti e complessi problemi. Si distingue nettamente la detenzione della sovranità dal suo esercizio.

Continua a leggere

Stop alla Ru486

di Redazioneda http://www.italialaica.it/ Si dovrà attendere un parere tecnico del ministero della Salute sulla compatibilità tra la legge 194 sull’aborto e la nuova pillola abortiva. Lo ha stabilito la commissione Sanità del Senato Ci sono coincidenze che inducono pensare. Siamo in piena settimana di iniziative, dichiarazioni, manifestazioni, contro la violenza

Continua a leggere

Mumbai un anno dopo

di Gianluca Ursinida www.peacereporter.net L’India che si è fermata a commemorare le vittime degli attacchi terroristici di Mumbai è in preda alla paranoia anti-pachistana e anti-islamica, al delirio militarista da superpotenza nucleare. Mentre nel paese, nell’indifferenza generale, dilaga la pove”Un anno fa: oggi”. Questa la copertina scelta dai maggiori quotidiani

Continua a leggere

Pregiudizi e religione. Le donne e quella “sacra” violenza

di Enzo Mazzi – cdb Isolottoda www.altracitta.org Nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne che si è svolta ieri si sono sprecate analisi, denunce, propositi, programmi. Ma la violenza è stata declinata per lo più in termini fisici. Le ferite del corpo sono gravissime ma non sono

Continua a leggere

Il silenzio delle donne

di Clelia Morida www.aprileonline.info Silenzio. Lo stesso silenzio che sperimentiamo come donne e come cittadine all’interno di un sistema di potere, di informazione/disinformazione nel quale vorremo esistere tra riflessioni e dialogo, ha aleggiato e aleggia intorno alla manifestazione di Maschile Plurale (contro la violenza maschile alle donne, la prima indetta

Continua a leggere