Autore: Cdbitalia

Un margine che sposta il centro

di Elena Lasidada “La Croix” del 20 novembre 2009 (traduzione: www.finesettimana.org) Commercio equo, finanza solidale, servizi di prossimità, organizzazioni di quartiere, sistemi di scambi senza moneta, imprenditoria sociale, partenariato tra produttori e consumatori, giardini collettivi: sono solo alcuni esempi della molteplicità di pratiche spesso associate all’economia solidale. La loro diversità

Continua a leggere

Fao: il vertice si chiude senza soluzioni

di Carta.org La dichiarazione finale del vertice mondiale sulla sicurezza alimentare delude: scarsa attenzione ai piccoli produttori contadini, pochissime risorse stanziate dai governi ricchi, spazio di manovra per le multinazionali e distrazione sull’impatto dei cambiamenti climatici. Ci sono solo vari gradi di delusione, rabbia e disappunto. La soddisfazione è talmente

Continua a leggere

Acqua bene comune

da www.peacereporter.net Che abbiano ragione coloro che sostengono che la terza guerra mondiale si combatterà per ottenere il controllo delle risorse idriche? Cochabamba, anno 2000. La popolazione civile della città si riunisce e scatena la “Prima guerra dell’acqua” per opporsi, purtroppo in taluni casi anche con la forza, alla privatizzazione

Continua a leggere

Cose d’Italia

di Ilvio Pannulloda www.altrenotizie.org Per nostra fortuna accade anche in Italia. Accade anche qui, nella periferia degradata dell’Occidente avanzato, che lavoratori sfruttati, stufi di sentire sempre false promesse, decidano di riprendersi quella dignità che gli spetta come uomini, prima ancora che come lavoratori. Passando dalle parole ai fatti, dalla mobilitazione

Continua a leggere

Ai vescovi appalti e lavori delle chiese dell’Aquila: un business da 50 milioni

di Emilio Fabio Torselloda http://ilpicco.wordpress.com All’Aquila gli appalti per le chiese li gestiranno i vescovi. La notizia l’ha confermata lo stesso segretario generale della Cei, monsignor Mariano Crociata, il 4 novembre scorso (fonte Ansa), in occasione della firma del protocollo d’intesa per il recupero del patrimonio artistico e culturale d’Abruzzo,

Continua a leggere