Autore: Cdbitalia

Analfabetismo costituzionale di L.Menapace

Lidia Menapace lista-di-lidia-menapace@googlegroups.com 8 luglio 2015 Non ho mai sentito letto visto Tsipras dire che vuole uscire dall’Europa o dall’euro; addirittuta Varoufakis non solo non ha nemmeno lui mai detto niente di simile, ma addirittura più bruscamente diceva che anche chi vuole, non può cacciare la Grecia . Tagliamo dunque

Continua a leggere

Arturo Paoli: profeta dei due mondi, piccolo fratello degli oppressi di V.Gigante

Valerio Gigante www.adistaonline.it La morte di Arturo Paoli, piccolo fratello di Charles de Foucault, prete, missionario, teologo e saggista, spentosi a Lucca il 13 luglio scorso, ha avuto un’eco enorme all’interno del mondo cattolico. Anzitutto presso le realtà ecclesiali di base, in Italia come in America Latina, che Arturo ha

Continua a leggere

Arturo Paoli, morto l’ultimo profeta era lo Schindler di Lucca: aveva 102 anni di I.Lonigro

Ilaria Lonigro www.padreluciano.it Da giovanissimo salvò centinaia di ebrei durante la seconda guerra mondiale (e infatti era Giusto tra le Nazioni), poi affiancò i minatori sardi negli anni Cinquanta e infine finì nelle favelas argentine, dove il regime militare mise una taglia sulla sua testa Se ne va l’ultimo grande

Continua a leggere

Resoconto della XVII assemblea nazionale di Noi Siamo Chiesa (Brescia, 14 giugno 2015)

Si è tenuta domenica 14 giugno a Brescia la 17ma assemblea nazionale di Noi Siamo Chiesa, ospitata nella parrocchia di S. Maria in Silva dal parroco don Fabio Corazzina che ha portato un saluto e ha celebrato l’Eucaristia. Presenti una cinquantina di aderenti e simpatizzanti di Noi Siamo Chiesa, provenienti

Continua a leggere

Credere all’amore, oggi di C.Albini

Christian Albini* www.viandanti.org Perché il sinodo sulla famiglia? La pubblicazione dell’Instrumentum laboris è un passo importante verso l’appuntamento di ottobre. Il testo è interlocutorio: recepisce la Relatio Synodi del 2014 e la integra con una sintesi delle risposte al questionario che nel frattempo era stato divulgato e di altre osservazioni

Continua a leggere

La Grecia e il flagello del neoliberismo di M.Mazzoli

Marco Mazzoli, professore di Politica Economica, Università di Genova www.confronti.net Il flagello del monetarismo (in inglese, «The Scourge of Monetarism») era il titolo di un pamphlet economico-politico con cui Lord Nicholas Kaldor, nel lontano 1982 disegnava con incredibile lucidità gli effetti sociali e le contraddizioni logiche del pensiero neoliberista, allora

Continua a leggere

Papa Francesco e i valdesi. Comunità, soggetto e speranza del cambiamento di A.Esposito

Alessandro Esposito Adista Segni Nuovi n° 25 del 11/07/2015 Il fervore mediatico intorno alla visita di papa Francesco al tempio valdese di Torino è durato, com’era prevedibile, lo spazio di un giorno: ma, più che effimera, nella maggior parte dei commenti della stampa nazionale la notizia è parsa banale, a

Continua a leggere

La chiesa di Francesco dice addio a Roma di F.Peloso

Francesco Peloso www.internazionale.it Roma è lontana, lontanissima dall’America Latina profonda visitata nell’arco di una settimana da papa Francesco. Montagne e foreste tropicali, deserti, indigeni, contadini, città marginali negli scenari contemporanei come Quito, La Paz, Asunción, capitali che raramente fanno, come si dice, notizia. Eppure è in questa porzione di mondo

Continua a leggere

Così non si può andare avanti. Il grido congiunto dei movimenti e della Chiesa di C.Fanti

Claudia Fanti Adista Notizie n° 26 del 18/07/2015 In un pianeta ferito e sanguinante, la speranza ha il volto di chi ancora crede possibile costruire un mondo più umano e lotta per farlo diventare reale. Perché non vi sia più «nessun contadino senza terra, nessuna famiglia senza casa, nessun lavoratore

Continua a leggere

Vino vecchio, otri logori di D.Tuscano

Daniela Tuscano https://www.facebook.com/media/set/?set=a.851367758245187.1073741924.128059093909394 (Ultimo aggiornamento: venerdì 10 luglio ore 14:53) I media e la blogosfera sembrano essersi accorti soltanto ieri del viaggio papale in America Latina. E solo a causa di “quella” foto, il crocifisso incastonato, tutt’uno con un martello in cui s’intreccia una pesante falce, dono del presidente boliviano

Continua a leggere

Bergoglio: «Con Alexis verso una revisione giusta» di L.Kocci

Luca Kocci il manifesto, 14 luglio 2015 «Questa economia uccide». Lo ha ribadito papa Francesco durante la tradizionale conferenza stampa “volante” che ha tenuto ieri sull’aereo che lo ha riportato in Vaticano dopo il viaggio in Ecuador, Bolivia e Paraguay. È stata affrontata, fra le altre, la situazione della Grecia,

Continua a leggere