Autore: Cdbitalia

Senza “Margine Protettivo”. A un anno dall’attacco, Gaza e le donne vivono e lottano di G.Urizio

Gianna Urizio www.zeroviolenza.it Tornare da Gaza e provare a condividere il disastro visto è difficile. Difficile comunicare emozioni, le enormi distruzioni viste, i volti dei bambini feriti, la quantità di famiglie senza più casa, ospitati da parenti o che vivono ancora nelle scuole dell’UNRWA perché non hanno i soldi per

Continua a leggere

Quale “genere” di pontificato? Cambiano i nomi, ma i “valori non negoziabili” sono sempre lì di V.Gigante

Valerio Gigante www.adistaonline.it La riflessione, forse maliziosa, viene però spontanea: se il papa avesse parlato con la stessa insistenza della necessità che gli istituti religiosi aprano i loro conventi, le loro strutture, le loro case di accoglienza (spesso trasformate in hotel di lusso) all’ospitalità dei migranti che fuggono dalla guerra,

Continua a leggere

Bergoglio, il cambiamento e il senso comune di PP.Caserta

Pier Paolo Caserta http://cronachelaiche.globalist.it Con l’enciclica “Laudato si’” il papa enuclea una dottrina sociale che certamente merita attenzione, ma diremo subito che Bergoglio non può essere la nuova icona del progressismo che da più parti viene salutata, temiamo, non senza una buona dose di subalternità. Anche questa investitura testimonia di

Continua a leggere

La Carta Magna dell’ecologia integrale: grido della Terra – grido dei poveri di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Lidia e Romano Baraglia Prima di qualsiasi commento vale la pena di sottolineare alcuni aspetti singolari dell’enciclica Laudato si del Papa Francesco. È la prima volta che un papa abborda il tema dell’ecologia nel senso di ecologia integrale (e pertanto va al

Continua a leggere

Documento preparatorio del Sinodo: nessuna sorpresa di C.Saraceno

Chiara Saraceno http://blog-micromega.blogautore.espresso.repubblica.it Il documento preparatorio al Sinodo della famiglia si articola su livelli diversi. Un primo livello è di tipo analitico. Vengono così elencati, senza un particolare ordine o gerarchia, i molteplici fenomeni che oggi , secondo gli estensori, mettono sotto pressione e rendono piú fragili le famiglie: dall’invecchiamento

Continua a leggere

INTERVISTA A LEONARDO BOFF – Teologo e ecologo

JORNAL DO BRASIL Traduzione di Romano e Lidia Baraglia Leonardo Boff, columnist del Jornal do Brasil, è stato uno degli attori che hanno aiutato a montare l’enciclica di Papa Francesco dedicata all’ambiente e divulgata giovedì scorso. In una intervista “e-mail”, ha spiegato come i suoi testi e contributi sono arrivati

Continua a leggere

A tutti di R.LaValle

Raniero La Valle il manifesto, 19 giugno 2015 C’è un debito estero dei Paesi poveri che non viene con­do­nato, e anzi si è tra­sfor­mato in uno stru­mento di con­trollo mediante cui i Paesi ric­chi con­ti­nuano a depre­dare e a tenere sotto scacco i Paesi impo­ve­riti, dice il papa (e la Gre­cia è lì a testi­mo­niare per lui). Ma

Continua a leggere