Autore: Cdbitalia

Il teologo Aloysius Pieris contro il card. Müller: chi controlla il controllore? di L.Eugenio

Ludovica Eugenio Adista Notizie n. 18 del 16/05/2015 «Strutturare teologicamente il pontificato di Francesco», come ha proposto di recente il prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede card. Gerhard Ludwig Müller (v. Adista Notizie n. 17/15), avocando al proprio dicastero questo compito? Ma nemmeno per sogno, scrive il teologo

Continua a leggere

Matteo Renzi: il grande freddo tra il premier e il mondo cattolico. Invece Enrico Letta e Romano Prodi…

Alessandro De Angelis http://www.huffingtonpost.it 27/04/2015 La “questione cattolica” è riemersa. Il ritorno politico e mediatico di Enrico Letta, tra i tanti significati, ha quello di riaccendere l’attenzione sulla freddezza tra cattolici e renzismo. E c’è un motivo se, come primo atto, l’ex premier è salito da Sergio Mattarella, primo presidente

Continua a leggere

Nasce a Reggio-Emilia l’ “Istituto dei laici italiani”

Redazione www.criticaliberale.it In occasione delle ormai tradizionali Giornate della Laicità ormai giunte al sesto anno di vita, è stato presentato, alla stampa e ai partecipanti, l’Istituto dei laici italiani. Ne hanno parlato alcuni promotori dell’iniziativa: Emilio D’Orazio, Enzo Marzo, Maurizio Mori, Carlo Flamigni ed Eugenio Lecaldano. Gli onori di casa

Continua a leggere

Quanti crederanno? E cosa? Un rapporto su fedi e popolazione mondiale nel 2050 di I.Colanicchia

Ingrid Colanicchia www.adistaonline.it Nel 2050 il numero di musulmani sarà quasi pari a quello dei cristiani; l’India resterà a maggioranza induista ma sarà anche il Paese con la comunità musulmana più grande del mondo, sorpassando quindi l’Indonesia; e negli Stati Uniti i cristiani non rappresenteranno più, come nel 2010, i

Continua a leggere

No Expo Milano: madri, rabbia e nonviolenza di M.Lanfranco

Monica Lanfranco www.ilfattoquotidiano.it Toya Graham: il mondo ha bisogno di donne (e in generale di persone) così. Di donne che pur vivendo condizioni quotidiane di fatica, ingiustizia e pericolo trasformano la rabbia, ampiamente motivata, in costruttività, educazione e solidarietà. Di lei non sapremmo nulla se non fosse per il video

Continua a leggere

L’Agesci a Expo 2015. E dentro l’associazione si riaccende il dibattito di L.Kocci

Luca Kocci Adista Notizie n. 16 del 02/05/2015 Acque di nuovo agitate in casa scout. Mentre prosegue il confronto interno sulla decisione della Presidenza dell’Agesci (Associazione guide e scout cattolici italiani) di sottoscrivere un accordo di collaborazione con la Marina militare per promuovere insieme attività di educazione ambientale (v. Adista

Continua a leggere

Amare senza truffe, tra sesso, genere e oltre di N.Vassallo

Nicla Vassallo www.mentelocale.it Festival di filosofia dedicato all’Amare. Nel suo giorno di chiusura, ovvero domenica 15 settembre 2013, tengo una lectio magistralis su Sesso e genere. Una corrispondenza incerta. Il tema è difficile, il titolo non è tra i più appealing, e alla mia medesima ora tengono lezioni magistrali sia

Continua a leggere

Una vergogna per il nostro Paese di D.Gallo

Domenico Gallo * Adista Notizie n. 18 del 16/05/2015 Adesso che la legge elettorale è stata promulgata dal Presidente della Repubblica, il discorso non è chiuso. La Corte Costituzionale con la sentenza 1/2014 ha dichiarato incostituzionale il meccanismo della legge Calderoli che attribuiva alla minoranza “vincente” un premio di maggioranza

Continua a leggere