Categoria: Politica e Società

NIENTE CROCIFISSO NELLE MIE ORE” E IL PROF RISCHIA IL LICENZIAMENTO

di Salvo Intravaiada La Repubblica Al Casagrande di Terni Franco Coppoli stacca il simbolo durante le sue lezioni. E’ stato denunciato dal preside. I Cobas lo difendono e protestano Rischia il licenziamento per avere tolto il crocifisso dal muro durante le sue lezioni. Domani mattina, il professore Franco Coppoli dovrà

Continua a leggere

COMUNICATO DELLE CDB ITALIANE SULLE RONDE

All’appesantimento del controllo repressivo imposto col decreto sicurezza riteniamo che sia un imperativo primario contrapporre la vita e la politica ponendo alla radice di tutto la relazione fra persone. Ci inquieta questa politica governativa che pretende affrontare temi molto seri quali la sicurezza e la legalità con strumenti esclusivamente repressivi

Continua a leggere

FIRMA CON NOI – COMITATO PROMOTORE

Carissime e carissimi, Vi comunichiamo che FINALMENTE venerdì 13 febbraio la nostra Proposta di Legge Regionale di iniziativa popolare n. 477/2007 per la “Istituzione dei Centri Antiviolenza con Case Segrete” è stata liberata dalla IV Commissione Consiliare. La proposta, in tempi brevissimi, sarà trasmessa alla I Commissione Consiliare – Bilancio

Continua a leggere

«Disagio e cultura non spiegano lo stupro Il nodo è il maschilismo»

intervista a Abdel Jabbar, sociologo, docente all’università di Torino, a cura di Tonino Buccida Liberazione, 17 febbraio 2009 Gli stupri non sono un’emergenza di questi giorni. L’anno scorso in Italia sono stati denunciati 4.465casi di violenza sessuale. Le vittime sono per il 68 per cento donne di nazionalità italiana. Nei

Continua a leggere

Il comune senso dello stupro

di Andrea Boraschi e Luigi Manconida l’Unità, 15 febbraio 2009 L’invettiva contro il “buonismo” costituisce una delle pagine più triviali della cultura politicaitaliana. Da alcuni decenni, quella categoria viene agitata scompostamente, per criticare la presuntaispirazione lassista o, Dio non voglia, garantista delle politiche destinate a contrastare i fenomeni dimarginalità e

Continua a leggere

«La paura è merce politica, più si alimenta e più cresce il bisogno di autorità»

intervista a Nadia Urbinati, a cura di Bruno Gravagnuoloda “l’Unità”, 16 febbraio 2009 C’è una differenza di fondo tra il Partito democratico Usa e il Pd italiano. Oggi quello americano èuna formidabile macchina organizzativa di elettori, senza smagliature ideologiche e con una culturalaica e libertaria di fondo. In più l’avversione

Continua a leggere

La legge della buona morte

di Ignazio Marinohttp://espresso.repubblica.it/ Niente eutanasia. Ma no all’accanimento terapeutico. Rispettando il volere del paziente. Il testo che segue è stato scritto dal chirurgo e senatore Ignazio Marino, all’epoca presidente della commissione Sanità del Senato, nel luglio 2006. da allora e fino alle recentissime polemioche sul caso Englaro, né il Pd

Continua a leggere