Ognuno ha il suo tempo e dopo entra nel silenzio di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano e Lidia Baraglia Il primo testamento comprende anche l’Ecclesiaste (in ebraico Qoélet), un libro curioso che non menziona l’elezione del popolo di Dio, né l’alleanza divina e nemmeno la relazione personale con Dio. Rappresenta la fede giudaica inculturata nella visione greca

Continua a leggere

«I corrotti e gli sfruttatori non saranno felici dall’altra parte e dovranno rendere conto a Dio»

Vito Mancuso Repubblica 13.06.2014 Così le parole del Papa riaprono la questione teologica e morale del giudizio.. Perché l’uomo ha bisogno che il male venga punito Esiste l’Inferno? E se esiste, quali sono i criteri per esserne rinchiusi o scamparne? Sono queste le due grandi questioni sollevate dal potente discorso

Continua a leggere

La corruzione: e i cristiani come la combattono?

Aldo Maria Valli www.ninonuovo.it Il cardinale Van Thuan diceva: «Quando Gesù vide i commercianti occupare il Tempio li cacciò subito, non perse tempo a presentare un ricorso ai sommi sacerdoti…» “È tanto facile entrare nelle cricche della corruzione”. Con il suo italiano immaginifico e un po’ naïf, Francesco ha colpito

Continua a leggere

Sulla comunione ai risposati la disputa è sempre infuocata

Sandro Magister http://chiesa.espresso.repubblica.it A papa Francesco non piace che la discussione in vista del prossimo sinodo si esaurisca sulla comunione ai divorziati risposati. L’ha detto ai giornalisti durante il viaggio di ritorno a Roma dalla Terra Santa. La sua decisa preferenza è per una riflessione “olistica”, globale, sulla famiglia. Ma

Continua a leggere

“Sì a matrimoni gay e ai sacramenti per divorziati”. I cattolici rispondo al Papa

Francesco Antonio Grana www.ilfattoquotidiano.it Sì a matrimoni gay, ai sacramenti per i divorziati risposati e ai metodi contraccettivi. È quanto chiedono a larga maggioranza a Papa Francesco i cattolici, e non solo, della Germania, della Francia, del Belgio, dell’Austria, dellaSvizzera e del Giappone. Da questi sei Paesi, infatti, arrivano le

Continua a leggere

Donne diacono, celibato opzionale, viri probati: le richieste dei preti irlandesi ai loro vescovi

Ludovica Eugenio Adista Notizie n. 23 del 21/06/2014 La Chiesa deve consentire l’accesso delle donne al diaconato e permettere ai preti di sposarsi, se si vuole un futuro per il ministero sacerdotale. È quanto affermano i preti della Association of Catholic Priests (Acp), organismo che riunisce più di 800 preti

Continua a leggere